Congresso CTA 2024
Riviviamo il Congresso CTA di settembre 2024!
Cari lettori, vogliamo riportarvi indietro nel tempo per farvi rivivere le emozioni e le scoperte del XXIX congresso CTA che si è concluso a fine settembre 2024.
Il titolo di quest’anno era: “INGEGNERIA E ARCHITETTURA DELLE STRUTTURE METALLICHE: NUOVE SFIDE TRA SICUREZZA, SOSTENIBILITÀ E DIGITALIZZAZIONE”. L’evento si è svolto presso il prestigioso Centro dei Congressi Fondazione Cariplo e ha visto la partecipazione di tantissimi professionisti.
In questa occasione l’ing. Giovanni Costa Costa ha preso parte alla tavola rotonda in sessione plenaria dal titolo “L’ingegneria ed il ruolo strategico dell’acciaio”, per illustrare il lavoro di ristrutturazione dei padiglioni 13-15 della Fiera Milano Rho-Pero, in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.
La Steel Project Engineering, inoltre, attraverso le presentazioni dei collaboratori nelle sessioni parallele, ha avuto il piacere di illustrare alcuni dei suoi più recenti progetti di punta.
Progetti Presentati:
- Riqualificazione del complesso Torri Eur di Roma
- Relatore: Ing. Simone Pardini
- Un lavoro di riqualificazione che ha ridato nuova vita a uno dei complessi architettonici più iconici di Roma.
- Carrovaro per la costruzione di fondazione e impalcato del nuovo ponte stradale nella laguna di Cancun (Messico)
- Relatore: Ing. Leonardo Balocchi
- Una soluzione assolutamente innovativa utilizzata per la realizzazione del nuovo viadotto Nichupte a Cancun, che ha consentito il rispetto delle esigenze ambientali della laguna sottostante. Tale soluzione ha permesso infatti la realizzazione delle sottofondazioni, delle pile e dell’impalcato senza necessità di installazioni di cantiere nell’area di intervento.
- Nuovo ponte tranviario sul canale scaricatore a Padova
- Relatore: Ing. Filippo Alinari
- Tale opera ha permesso di completare la nuova linea SIR-3 della Tramvia di Padova, contribuendo quindi al miglioramento dell’efficienza del trasporto pubblico in città.
- Attrezzatura di sollevamento speciale di blocchi navali, denominata “Ribaltatore”
- Relatore: Ing. Enrico Zambella
- Il ribaltatore di conci è un’attrezzatura speciale di sollevamento realizzata per i cantieri navali di Fincantieri S.p.A. di Monfalcone e Marghera ed ha la funzione di effettuare la rotazione di 180° per interi blocchi di navi in costruzione, in modo da semplificare le operazioni di saldatura ed accelerarne velocità di esecuzione. Una tecnologia all’avanguardia che ha rivoluzionato le operazioni di sollevamento e movimentazione nei cantieri navali.
- Ponti di scavalco ferroviario e del fiume Mosella a Thionville, in Francia
- Relatore: Ing. Furio Grandelis – Ing. Leonardo Balocchi
- Progetti di ingegneria che combinano bellezza estetica e funzionalità, migliorando la connettività in una delle regioni chiave della Francia. Il nuovo ponte di Thionville infatti scavalca le linee ferroviarie SNCF e la Mosella e fa parte della creazione del BRT (Bus Rapid Transit) per conto dell’Unione dei trasporti urbani misti Thionville-Fensch (SMITU).
Oltre ai nostri, tantissimi altri interventi si sono susseguiti nel corso delle giornate di CTA.
La ricchezza delle idee e l’entusiasmo dei relatori hanno reso questo congresso un evento memorabile. Non vediamo l’ora di scoprire cosa ci riserverà il prossimo anno!