Categoria: Edifici Industriali
Servizi: Progetto di montaggio
Periodo: Febbraio 2021 – Febbraio 2022
Committente: Cimolai S.p.A.
Categoria: Edifici Industriali
Servizi: Progetto di montaggio
Periodo: Febbraio 2021 – Febbraio 2022
Committente: Cimolai S.p.A.
Lo “Science Gateway” è una struttura dedicata completamente all’istruzione e alla divulgazione della scienza. L’architettura di Science Gateway, progettato dallo studio di progettazione Renzo Piano Building Workshop, si ispira alle installazioni tecniche e ai tunnel sotterranei del CERN.
Lo “Science Gateway” è una struttura dedicata completamente all’istruzione e alla divulgazione della scienza. L’architettura di Science Gateway, progettato dallo studio di progettazione Renzo Piano Building Workshop, si ispira alle installazioni tecniche e ai tunnel sotterranei del CERN.
Il progetto, che si colloca all’interno dell’area del Centro Europeo di Ricerca Nucleare, prevede l’impiego di circa 1600t di carpenteria metallica.
La Steel Project Engineering si è occupata nello specifico dello studio delle fasi esecutive di montaggio dei 3 padiglioni, delle 2 strutture tubolari in carpenteria metallica e della passerella (bridge) di collegamento. Inoltre è stato curato l’aspetto della cantierizzazione, con relativa organizzazione delle aree di cantiere: tale aspetto si è rivelato particolarmente delicato alla luce della presenza di numerose lavorazioni interferenti e della conseguente evoluzione delle aree disponibili.
Il progetto, che si colloca all’interno dell’area del Centro Europeo di Ricerca Nucleare, prevede l’impiego di circa 1600t di carpenteria metallica.
La Steel Project Engineering si è occupata nello specifico dello studio delle fasi esecutive di montaggio dei 3 padiglioni, delle 2 strutture tubolari in carpenteria metallica e della passerella (bridge) di collegamento. Inoltre è stato curato l’aspetto della cantierizzazione, con relativa organizzazione delle aree di cantiere: tale aspetto si è rivelato particolarmente delicato alla luce della presenza di numerose lavorazioni interferenti e della conseguente evoluzione delle aree disponibili.
I padiglioni, che ospitano mostre, laboratori pratici, negozi, ristoranti, ed anche un auditorium, hanno dimensioni in pianta pari 45mx30m (padiglione 1) e 35mx30m (padiglioni 2 e 3) e presentano una struttura.
Le strutture tubolari sono due strutture sostanzialmente identiche, che si sviluppano per una lunghezza pari a 85m e larghezza 10 m. (caratteristiche struttura a grandi linee)
La passerella sopraelevata, che si erige ad oltre 6m dal suolo, oltre a permettere l’attraversamento della linea tramviaria, garantisce il collegamento tra i vari corpi strutturali. Essa è lunga 220m e larga 4m.
I padiglioni, che ospitano mostre, laboratori pratici, negozi, ristoranti, ed anche un auditorium, hanno dimensioni in pianta pari 45mx30m (padiglione 1) e 35mx30m (padiglioni 2 e 3) e presentano una struttura.
Le strutture tubolari sono due strutture sostanzialmente identiche, che si sviluppano per una lunghezza pari a 85m e larghezza 10 m. (caratteristiche struttura a grandi linee)
La passerella sopraelevata, che si erige ad oltre 6m dal suolo, oltre a permettere l’attraversamento della linea tramviaria, garantisce il collegamento tra i vari corpi strutturali. Essa è lunga 220m e larga 4m.
L’area di cantiere è stata attentamente studiata durante le varie fasi di vita del cantiere stesso: le aree di stoccaggio e assiemaggio, la viabilità interna di cantiere, le zone dedicate ai macchinari di sollevamento sono state determinate sempre tenendo conto e salvaguardando la regolare attività delle altre lavorazioni che si svolgevano nelle aree limitrofe.
L’area di cantiere è stata attentamente studiata durante le varie fasi di vita del cantiere stesso: le aree di stoccaggio e assiemaggio, la viabilità interna di cantiere, le zone dedicate ai macchinari di sollevamento sono state determinate sempre tenendo conto e salvaguardando la regolare attività delle altre lavorazioni che si svolgevano nelle aree limitrofe.
Il montaggio è cominciato con la posa delle strutture tubolari e del tratto di passerella tra essi compreso. Si è poi passati al montaggio dei padiglioni per poi completare la passerella di collegamento ponendo particolare attenzione allo schema statico che prevedeva delle selle gerber. I tratti di passerella sovrastanti i padiglioni sono state montate contestualmente ai padiglioni stessi alla luce delle interferenze altrimenti presenti con le coperture. In ogni caso è stata privilegiata la massima prefabbricazione e, compatibilmente con le portate delle gru di cantiere, i telai del bridge, i macroconci di passerella e alcuni telai dei padiglioni sono stati preassiemati a terra e poi sollevati in quota. Abbiamo inoltre progettato le varie attrezzature di montaggio quali pile provvisorie, golfari e telai di sollevamento, appoggi provvisori ecc.
Il montaggio è cominciato con la posa delle strutture tubolari e del tratto di passerella tra essi compreso. Si è poi passati al montaggio dei padiglioni per poi completare la passerella di collegamento ponendo particolare attenzione allo schema statico che prevedeva delle selle gerber. I tratti di passerella sovrastanti i padiglioni sono state montate contestualmente ai padiglioni stessi alla luce delle interferenze altrimenti presenti con le coperture. In ogni caso è stata privilegiata la massima prefabbricazione e, compatibilmente con le portate delle gru di cantiere, i telai del bridge, i macroconci di passerella e alcuni telai dei padiglioni sono stati preassiemati a terra e poi sollevati in quota. Abbiamo inoltre progettato le varie attrezzature di montaggio quali pile provvisorie, golfari e telai di sollevamento, appoggi provvisori ecc.