INFRASTRUTTURE ... Filtro Progetti

Forlì, Italia

Viadotto Rabbi

Progettazione esecutiva dell’impalcato metallico.

Categoria: Ponti stradali
Servizi: Progetto Esecutivo dell’impalcato metallico
Periodo: Luglio 2021 – Agosto 2021
Committente: IDRO.STRADE S.r.l

Viadotto Rabbi

Il viadotto sul fiume Rabbi è compreso nel tratto Km 1+930.59 e Km 2+141.67 del nuovo sistema tangenziale di Forlì, collegamento viario tangenziale Est – Lotto 3.
L’opera è costituita da un Ponte su 3 campate di luci pari a 58.58, 94.30 e 58.20 m; accoglie una piattaforma stradale di larghezza costante pari a 10.5 m e due cordoli laterali, su cui viene montata una barriera di sicurezza stradale, aventi larghezza pari a 0.75 m; oltre ai cordoli è presente uno spazio netto di 0.95 m adibito a marciapiede di servizio.

Viadotto Rabbi

Il viadotto sul fiume Rabbi è compreso nel tratto Km 1+930.59 e Km 2+141.67 del nuovo sistema tangenziale di Forlì, collegamento viario tangenziale Est – Lotto 3.
L’opera è costituita da un Ponte su 3 campate di luci pari a 58.58, 94.30 e 58.20 m; accoglie una piattaforma stradale di larghezza costante pari a 10.5 m e due cordoli laterali, su cui viene montata una barriera di sicurezza stradale, aventi larghezza pari a 0.75 m; oltre ai cordoli è presente uno spazio netto di 0.95 m adibito a marciapiede di servizio.

La struttura è costituita da un graticcio di travi in acciaio con due travi principali disposte parallelamente lungo l’asse di sviluppo del viadotto e da traversi ortogonali alle travi principali a passo regolare di circa 5 m sui quali poggia una soletta di carreggiata di spessore pari a 21cm + 6cm di predalles. Le due travi metalliche principali presentano sezione trasversale a doppio T di altezza variabile da 4 m (valore minore registrato in campata) fino a 6.00 m (valore massimo registrato in asse con la pila).
Il ponte presenta 2 pile centrali in c.a. che consentono il superamento del Fiume Rabbi con la massima campata e due spalle tradizionali in c.a. dotate di muri laterali di risvolto.
Le fondazioni di pile e spalle sono realizzate tramite una palificata di pali di diametro 120 cm di lunghezza pari a 28 m per le spalle ed una palificata di pali di diametro 100 cm e di lunghezza 30 m per le pile.

La struttura è costituita da un graticcio di travi in acciaio con due travi principali disposte parallelamente lungo l’asse di sviluppo del viadotto e da traversi ortogonali alle travi principali a passo regolare di circa 5 m sui quali poggia una soletta di carreggiata di spessore pari a 21cm + 6cm di predalles. Le due travi metalliche principali presentano sezione trasversale a doppio T di altezza variabile da 4 m (valore minore registrato in campata) fino a 6.00 m (valore massimo registrato in asse con la pila).
Il ponte presenta 2 pile centrali in c.a. che consentono il superamento del Fiume Rabbi con la massima campata e due spalle tradizionali in c.a. dotate di muri laterali di risvolto.
Le fondazioni di pile e spalle sono realizzate tramite una palificata di pali di diametro 120 cm di lunghezza pari a 28 m per le spalle ed una palificata di pali di diametro 100 cm e di lunghezza 30 m per le pile.

Viadotto Rabbi