Categoria: Ponti pedonali
Servizi: Progettazione di fattibilità tecnico-economica
Periodo: Giugno 2024 – Luglio 2024
Committente: Comune di Genova
Importo lavori a base gara: € 20’000’000.00
Categoria: Ponti pedonali
Servizi: Progettazione di fattibilità tecnico-economica
Periodo: Giugno 2024 – Luglio 2024
Committente: Comune di Genova
Importo lavori a base gara: € 20’000’000.00
Il Moving Walkway è il sistema di collegamento tra l’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova e la futura stazione ferroviaria Erzelli-Aeroporto: un collegamento sopraelevato che permette di arrivare all’aerostazione con un accesso diretto al Terminal aeroportuale. Esso prevede un tracciato di circa 640 metri di sviluppo, interamente in viadotto, con campata tipica di 42,5 metri e altezza da terra di circa 6 metri, non interferente con la viabilità e le infrastrutture esistenti.
L’obiettivo principale in fase di progettazione è stato quelli di garantire una ottimizzazione del progetto a base gara. L’ottimizzazione delle strutture principali e secondarie ha avuto lo scopo di ridurre il peso delle carpenterie metalliche e a migliorare le geometrie delle impalcature, armonizzando le ipotesi architettoniche con le esigenze funzionali ed estetiche.
Per il percorso sopraelevato del Moving Walkway, è stato scelto uno schema a trave Mohniè per le pareti portanti, in quanto più efficiente in termini di peso strutturale.
Il Moving Walkway è il sistema di collegamento tra l’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova e la futura stazione ferroviaria Erzelli-Aeroporto: un collegamento sopraelevato che permette di arrivare all’aerostazione con un accesso diretto al Terminal aeroportuale. Esso prevede un tracciato di circa 640 metri di sviluppo, interamente in viadotto, con campata tipica di 42,5 metri e altezza da terra di circa 6 metri, non interferente con la viabilità e le infrastrutture esistenti.
L’obiettivo principale in fase di progettazione è stato quelli di garantire una ottimizzazione del progetto a base gara. L’ottimizzazione delle strutture principali e secondarie ha avuto lo scopo di ridurre il peso delle carpenterie metalliche e a migliorare le geometrie delle impalcature, armonizzando le ipotesi architettoniche con le esigenze funzionali ed estetiche.
Per il percorso sopraelevato del Moving Walkway, è stato scelto uno schema a trave Mohniè per le pareti portanti, in quanto più efficiente in termini di peso strutturale.
Questa tipologia coniuga leggerezza architettonica e riduzione degli ingombri strutturali, migliorando la superficie utile e riducendo l’impatto estetico. Per le briglie delle travature reticolari sono stati proposti profili tubolari tondi per mantenere l’estetica, e una possibile ottimizzazione della briglia inferiore con profili a doppio T. Per le membrature di impalcato inferiore, è stato proposto l’impiego di profili laminati aperti, anche per semplificare la posa della lamiera grecata.
Per le sottostrutture, è stato proposto propone un singolo appoggio per parete per ridurre i costi di manutenzione e semplificare il montaggio. Il calcolo strutturale utilizzerà strumenti moderni e modellazioni BIM per ottenere il massimo sfruttamento delle membrature rispettando i livelli di sicurezza normativi.
L’ingegneria strutturale ha considerato anche gli aspetti di fabbricazione, assemblaggio e sollevamento, per prevenire problematiche durante le fasi di montaggio della struttura.
Questa tipologia coniuga leggerezza architettonica e riduzione degli ingombri strutturali, migliorando la superficie utile e riducendo l’impatto estetico. Per le briglie delle travature reticolari sono stati proposti profili tubolari tondi per mantenere l’estetica, e una possibile ottimizzazione della briglia inferiore con profili a doppio T. Per le membrature di impalcato inferiore, è stato proposto l’impiego di profili laminati aperti, anche per semplificare la posa della lamiera grecata.
Per le sottostrutture, è stato proposto propone un singolo appoggio per parete per ridurre i costi di manutenzione e semplificare il montaggio. Il calcolo strutturale utilizzerà strumenti moderni e modellazioni BIM per ottenere il massimo sfruttamento delle membrature rispettando i livelli di sicurezza normativi.
L’ingegneria strutturale ha considerato anche gli aspetti di fabbricazione, assemblaggio e sollevamento, per prevenire problematiche durante le fasi di montaggio della struttura.