EDIFICI ... Filtro Progetti

Parigi, Francia

PEX – Parc Des Expositions

Progettazione esecutiva della Gare du Parc Des Expositions (PEX) e della Passerelle.

Categoria: Edifici Civili
Servizi: Progettazione Esecutiva
Periodo: Giugno 2022 – in corso
Committente: Cimolai S.p.a.

L’operazione di sviluppo della rete di trasporto pubblico Grand Paris Express si estende su una lunghezza di circa 20 km. Ha due sezioni sotterranee, nord (settore 3) e sud (settore 1), e una sezione aerea (settore 2). Il tratto aereo si estende per circa 5,2 km tra Gonesse e Tremblay-en-France.
Abbiamo curato la progettazione esecutiva della “Gare du Parc des Expositions” (PEX) e della “Passerelle” che fanno parte a complesso della sezione sopraelevata. La stazione è attraversata dal viadotto su cui circolano i treni e le cui strutture sono indipendenti da quelle delle restanti strutture.
La struttura della stazione si sviluppa su una larghezza di circa 28 metri (fuori tutto) e una lunghezza di circa 181 m (senza giunti di dilatazione), su 4 livelli:
– al piano terra, locali tecnici e uno spazio di circolazione del quartiere fieristico;
– al piano seminterrato, spazi di circolazione e spazi riservati al personale operatore;
– al piano rialzato, uno spazio pubblico per la circolazione dei passeggeri;
– al livello superiore e su una parte centrale lunga 54 m, le banchine.

L’operazione di sviluppo della rete di trasporto pubblico Grand Paris Express si estende su una lunghezza di circa 20 km. Ha due sezioni sotterranee, nord (settore 3) e sud (settore 1), e una sezione aerea (settore 2). Il tratto aereo si estende per circa 5,2 km tra Gonesse e Tremblay-en-France.
Abbiamo curato la progettazione esecutiva della “Gare du Parc des Expositions” (PEX) e della “Passerelle” che fanno parte a complesso della sezione sopraelevata. La stazione è attraversata dal viadotto su cui circolano i treni e le cui strutture sono indipendenti da quelle delle restanti strutture.
La struttura della stazione si sviluppa su una larghezza di circa 28 metri (fuori tutto) e una lunghezza di circa 181 m (senza giunti di dilatazione), su 4 livelli:
– al piano terra, locali tecnici e uno spazio di circolazione del quartiere fieristico;
– al piano seminterrato, spazi di circolazione e spazi riservati al personale operatore;
– al piano rialzato, uno spazio pubblico per la circolazione dei passeggeri;
– al livello superiore e su una parte centrale lunga 54 m, le banchine.

Al piano terra, la struttura principale è costituita da telai in acciaio costituiti da colonne diritte e colonne a V alte circa 8,50 m. Le colonne sono collegate superiormente da una trave composta saldata con sezione a doppio T. Al piano rialzato sono presenti dei portali doppi indipendenti, formati da montanti diritti in acciaio a sezione scatolare, incastrati superiormente a comporre uno schema Vierendeel.
La copertura si collega a livello delle banchine ed è costituita da una serie di archi disposti ad interasse di 9 m, collegati da arcarecci a sezione tubolare che sostengono la copertura in EFTE. Il piano mezzanino è costituito da un solaio in sezione mista acciaio-calcestruzzo; al piano delle banchine si ha, invece, una soletta piena in ca.

PEX – Parc Des Expositions
PEX – Parc Des Expositions

Al piano terra, la struttura principale è costituita da telai in acciaio costituiti da colonne diritte e colonne a V alte circa 8,50 m. Le colonne sono collegate superiormente da una trave composta saldata con sezione a doppio T. Al piano rialzato sono presenti dei portali doppi indipendenti, formati da montanti diritti in acciaio a sezione scatolare, incastrati superiormente a comporre uno schema Vierendeel.
La copertura si collega a livello delle banchine ed è costituita da una serie di archi disposti ad interasse di 9 m, collegati da arcarecci a sezione tubolare che sostengono la copertura in EFTE. Il piano mezzanino è costituito da un solaio in sezione mista acciaio-calcestruzzo; al piano delle banchine si ha, invece, una soletta piena in ca.

PEX – Parc Des Expositions

La “Passerelle” permette di collegare l’area commerciale “Paris Nord 2” a nord-ovest e il “Parc Internazional Des Expositions de Paris-Nord Villepinte (PIEX)” a sud-est. Permette l’attraversamento dei binari della RER e il collegamento con la futura stazione PEX. La struttura orizzontale primaria è costituita da una trave centrale principale, continua su tutta la passerella. La sezione trasversale tipica di ritegno è un cassone trapezoidale composto saldato, con una larghezza variabile da 800 mm a 1200 mm e un’altezza complessiva di 660 mm. Il cassone viene allargato per attraversare l’ampia campata nel prolungamento della stazione. I remi a sezione a T o a doppio T ad inerzia variabile (profili a T: altezza variabile da 50 a 200mm, profili a doppio T:altezza variabile da 700 a 250mm ) si innestano sulla trave centrale e sostengono la lastra ortotropa rivestita da una finitura in asfalto.  I remi sono disposti ad interasse medio di circa 2.55m. Una serie di colonne, composte da profili in tubo tondo (D=193.7mm esterno), fungono da sostegno all’impalcato della passerella. Sono presenti anche scale, strutture di sostegno per gli ascensori e per le scale mobili.

PEX – Parc Des Expositions

La “Passerelle” permette di collegare l’area commerciale “Paris Nord 2” a nord-ovest e il “Parc Internazional Des Expositions de Paris-Nord Villepinte (PIEX)” a sud-est. Permette l’attraversamento dei binari della RER e il collegamento con la futura stazione PEX. La struttura orizzontale primaria è costituita da una trave centrale principale, continua su tutta la passerella. La sezione trasversale tipica di ritegno è un cassone trapezoidale composto saldato, con una larghezza variabile da 800 mm a 1200 mm e un’altezza complessiva di 660 mm. Il cassone viene allargato per attraversare l’ampia campata nel prolungamento della stazione. I remi a sezione a T o a doppio T ad inerzia variabile (profili a T: altezza variabile da 50 a 200mm, profili a doppio T:altezza variabile da 700 a 250mm ) si innestano sulla trave centrale e sostengono la lastra ortotropa rivestita da una finitura in asfalto.  I remi sono disposti ad interasse medio di circa 2.55m. Una serie di colonne, composte da profili in tubo tondo (D=193.7mm esterno), fungono da sostegno all’impalcato della passerella. Sono presenti anche scale, strutture di sostegno per gli ascensori e per le scale mobili.