Categoria: Edifici Civili
Servizi: Progetto Esecutivo e Costruttivo delle strutture metalliche
Periodo: Aprile 2021 – in corso
Committente: MBM S.p.A.
Categoria: Edifici Civili
Servizi: Progetto Esecutivo e Costruttivo delle strutture metalliche
Periodo: Aprile 2021 – in corso
Committente: MBM S.p.A.
Il complesso delle torri EUR è formato da un insieme di più edifici che, avendo notevole importanza architettonica e urbanistica, furono un tempo riqualificati e trasformati nella sede centrale di Telecom.
Il lotto di intervento, situato nel comune di Roma, sul lato settentrionale del Laghetto artificiale dell’EUR e a ridosso della stazione della metropolitana EUR Fermi, ha dimensioni in pianta di 154 m x 100 m circa, ed una superficie di oltre 15.500 mq.
Il complesso delle torri EUR è formato da un insieme di più edifici che, avendo notevole importanza architettonica e urbanistica, furono un tempo riqualificati e trasformati nella sede centrale di Telecom.
Il lotto di intervento, situato nel comune di Roma, sul lato settentrionale del Laghetto artificiale dell’EUR e a ridosso della stazione della metropolitana EUR Fermi, ha dimensioni in pianta di 154 m x 100 m circa, ed una superficie di oltre 15.500 mq.
Il progetto strutturale di cui si occupa la Steel Project Engineering si inserisce all’interno di un più grande intervento di restauro e risanamento conservativo, al fine di raggiungere un adeguamento, sismico e statico, alle Normative attuali, restando però fedeli al progetto originale con interventi mirati sugli elementi strutturali critici. Il nostro studio, nello specifico, si è occupato del progetto esecutivo e costruttivo per tutti gli aspetti concernenti le carpenterie metalliche (per un totale di circa 6’000 tonnellate) e le interfacce con le strutture esistenti in c.a.
Il progetto strutturale di cui si occupa la Steel Project Engineering si inserisce all’interno di un più grande intervento di restauro e risanamento conservativo, al fine di raggiungere un adeguamento, sismico e statico, alle Normative attuali, restando però fedeli al progetto originale con interventi mirati sugli elementi strutturali critici. Il nostro studio, nello specifico, si è occupato del progetto esecutivo e costruttivo per tutti gli aspetti concernenti le carpenterie metalliche (per un totale di circa 6’000 tonnellate) e le interfacce con le strutture esistenti in c.a.
Il complesso è costituito da cinque edifici esistenti, descritti di seguito:
• Tre edifici a torre (B, C, C1) la cui ossatura portante risulta essere in calcestruzzo armato costituita da pareti singole e travi gettate in opera, generalmente in spessore di solaio, di dimensioni circa 48.50 m x 14.00 m ( C e C1) e 38.60 m x 27.70 m ( B );
• Un edificio a pianta quadrangolare (A), in calcestruzzo armato costituito da un sistema a telaio, di dimensioni circa 42.50 m x 42.50 m;
• Un edificio a pianta allungata, due piani interrati e quattro piani fuori terra (D), in calcestruzzo armato costituito da un sistema a telaio, di dimensioni circa 14.00 m x 99.00 m.
Vi sono inoltre una serie di edifici in carpenteria metallica di nuova realizzazione che si inseriscono fra gli edifici precedentemente descritti, connettendoli fra loro:
• Edifici G1, G2, G3, G4, G5, a due piani;
• Edificio E, a quattro piani. Questo, essendo l’edificio centrale, ha il ruolo di nucleo centrale (rappresenta lo snodo di tutto il complesso) e presenta quindi una forma irregolare, dovendosi inserire tra i blocchi circostanti esistenti.
Il complesso è costituito da cinque edifici esistenti, descritti di seguito:
• Tre edifici a torre (B, C, C1) la cui ossatura portante risulta essere in calcestruzzo armato costituita da pareti singole e travi gettate in opera, generalmente in spessore di solaio, di dimensioni circa 48.50 m x 14.00 m ( C e C1) e 38.60 m x 27.70 m ( B );
• Un edificio a pianta quadrangolare (A), in calcestruzzo armato costituito da un sistema a telaio, di dimensioni circa 42.50 m x 42.50 m;
• Un edificio a pianta allungata, due piani interrati e quattro piani fuori terra (D), in calcestruzzo armato costituito da un sistema a telaio, di dimensioni circa 14.00 m x 99.00 m.
Vi sono inoltre una serie di edifici in carpenteria metallica di nuova realizzazione che si inseriscono fra gli edifici precedentemente descritti, connettendoli fra loro:
• Edifici G1, G2, G3, G4, G5, a due piani;
• Edificio E, a quattro piani. Questo, essendo l’edificio centrale, ha il ruolo di nucleo centrale (rappresenta lo snodo di tutto il complesso) e presenta quindi una forma irregolare, dovendosi inserire tra i blocchi circostanti esistenti.