Congresso CTA 2024

Riviviamo il Congresso CTA di settembre 2024!

Cari lettori, vogliamo riportarvi indietro nel tempo per farvi rivivere le emozioni e le scoperte del XXIX congresso CTA che si è concluso a fine settembre 2024.

Il titolo di quest’anno era: “INGEGNERIA E ARCHITETTURA DELLE STRUTTURE METALLICHE: NUOVE SFIDE TRA SICUREZZA, SOSTENIBILITÀ E DIGITALIZZAZIONE”. L’evento si è svolto presso il prestigioso Centro dei Congressi Fondazione Cariplo e ha visto la partecipazione di tantissimi professionisti.

In questa occasione l’ing. Giovanni Costa Costa ha preso parte alla tavola rotonda in sessione plenaria dal titolo “L’ingegneria ed il ruolo strategico dell’acciaio”, per illustrare il lavoro di ristrutturazione dei padiglioni 13-15 della Fiera Milano Rho-Pero, in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.

La Steel Project Engineering, inoltre, attraverso le presentazioni dei collaboratori nelle sessioni parallele, ha avuto il piacere di illustrare alcuni dei suoi più recenti progetti di punta.

Progetti Presentati:

  1. Riqualificazione del complesso Torri Eur di Roma
    • Relatore: Ing. Simone Pardini
    • Un lavoro di riqualificazione che ha ridato nuova vita a uno dei complessi architettonici più iconici di Roma.
  2. Carrovaro per la costruzione di fondazione e impalcato del nuovo ponte stradale nella laguna di Cancun (Messico)
    • Relatore: Ing. Leonardo Balocchi
    • Una soluzione assolutamente innovativa utilizzata per la realizzazione del nuovo viadotto Nichupte a Cancun, che ha consentito il rispetto delle esigenze ambientali della laguna sottostante. Tale soluzione ha permesso infatti la realizzazione delle sottofondazioni, delle pile e dell’impalcato senza necessità di installazioni di cantiere nell’area di intervento.
  3. Nuovo ponte tranviario sul canale scaricatore a Padova
    • Relatore: Ing. Filippo Alinari
    • Tale opera ha permesso di completare la nuova linea SIR-3 della Tramvia di Padova, contribuendo quindi al miglioramento dell’efficienza del trasporto pubblico in città.
  4. Attrezzatura di sollevamento speciale di blocchi navali, denominata “Ribaltatore”
    • Relatore: Ing. Enrico Zambella
    • Il ribaltatore di conci è un’attrezzatura speciale di sollevamento realizzata per i cantieri navali di Fincantieri S.p.A. di Monfalcone e Marghera ed ha la funzione di effettuare la rotazione di 180° per interi blocchi di navi in costruzione, in modo da semplificare le operazioni di saldatura ed accelerarne velocità di esecuzione. Una tecnologia all’avanguardia che ha rivoluzionato le operazioni di sollevamento e movimentazione nei cantieri navali.
  5. Ponti di scavalco ferroviario e del fiume Mosella a Thionville, in Francia
    • Relatore: Ing. Furio Grandelis – Ing. Leonardo Balocchi
    • Progetti di ingegneria che combinano bellezza estetica e funzionalità, migliorando la connettività in una delle regioni chiave della Francia. Il nuovo ponte di Thionville infatti scavalca le linee ferroviarie SNCF e la Mosella e fa parte della creazione del BRT (Bus Rapid Transit) per conto dell’Unione dei trasporti urbani misti Thionville-Fensch (SMITU).

 

Oltre ai nostri, tantissimi altri interventi si sono susseguiti nel corso delle giornate di CTA.

La ricchezza delle idee e l’entusiasmo dei relatori hanno reso questo congresso un evento memorabile. Non vediamo l’ora di scoprire cosa ci riserverà il prossimo anno!

Il nostro progetto… sul web!

Ringraziamo la Nazione ed il portale Luce per aver condiviso il progetto con cui, ad inizio Dicembre, la Steel Project Engineering ha vinto il “Premio Impresa Sostenibile” – Ambiente : Clicca qui per leggere l’articolo.

Negli obiettivi aziendali per il 2025 spiccano alcune iniziative volte al sostegno dell’ambiente e al sociale, benchè ancora non sia stato intrapreso il percorso di certificazione sulla UNI EN ISO26000 per la Responsabilità Sociale.

Rimane però importante per l’azienda mettere al centro le persone e sostenere/supportare le diversità e le persone più deboli.

Anche per questo motivo è stato scelto, per questo Natale, di sostituire il regalo a dipendenti e collaboratori con una cospicua donazione a supporto dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, a cui già la Steel Project dona mensilmente una quota a sostegno del progetto di aiuto delle famiglie dei bimbi ricoverati presso la nota struttura.

 

 

 

Festività natalizie

I nostri uffici rimarranno chiusi dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025
Cogliamo l’occasione per augurare buone feste e un felice anno nuovo

Nos bureaux seront fermés du 24 décembre 2024 au 3 janvier 2025
Nous en profitons pour vous souhaiter de joyeuses fêtes et une bonne année

Our offices will be closed from december 24 2024 to January 3 2025
We take this opportunity to wish you happy holidays and a happy new year

 

 

 

Costruzioni Metalliche n.5

In copertina su Costruzioni Metalliche n.5 (Settembre/Ottobre 2024) il nostro progetto del ponte di scavalco fluviale e ferroviario a Thionville, all’interno l’articolo completo ad esso dedicato.

 

 

 

Vittoria del “Premio Impresa Sostenibile”

Siamo orgogliosi di comunicarvi che la Steel Project Engineering è stata premiata nell’ambito del “Premio Impresa Sostenibile”, nella sezione AMBIENTE, essendosi distinta per il progetto di ZeroCO2 intrapreso nel 2024 .

Il concorso, promosso dalla camera di commercio, ha visto la partecipazione di diverse società del territorio, che hanno partecipato in 3 differenti categorie : sostenibilità ambientale, sostenibilità economica e sostenibilità sociale. La cerimonia di premiazione si è svolta nella sede della camera di commercio ieri, 3 Dicembre, alla presenza del segretario generale Pierluigi Giuntoli e del presidente della CCIA della Maremma e del Tirreno, Riccardo Breda.

Vi rimandiamo ad un articolo in cui sono illustrati nel dettaglio i progetti che hanno ricevuto il premio.
Nei prossimi giorni su Tele Granducato ci saranno degli approfondimenti sull’evento e verranno trasmesse le interviste rilasciate durante la cerimonia di premiazione.

Di seguito pubblichiamo alcune foto dell’evento gentilmente inviateci dalla Camera di Commercio.

NO ALLA VIOLENZA!!!

In occasione della giornata contro la violenza sulle donne anche la Steel Project Engineering vuole far sentire la sua voce ed urlare a gran voce NO ALLA VIOLENZA!!!

Vi condividiamo un articolo della Nazione dove sono riportati diversi eventi che si terranno in Toscana per sostenere la battaglia contro la violenza di genere CLICCA QUI

 

Corso online Promozione Acciaio

Il 20 e 21 Novembre si terrà il corso online organizzato da Promozione Acciaio dal titolo SOSTITUZIONE E RIPRISTINO DI PONTI ESISTENTI CON IMPALCATI METALLICI.

L’Ing. Giovanni Costa è il curatore scientifico del corso ed oltre a introdurre gli altri relatori partecipanti, terrà una presentazione dal titolo “Modalità di intervento su ponti esistenti e soluzioni particolari.

Per informazioni sull’intero corso è possibile scaricare la locandina con il programma dell’evento : https://www.promozioneacciaio.it/wp-content/uploads/2024/10/locandina-corso-SOSTITUZIONE-PONTI-2024-def.pdf

La partecipazione al corso rilascia 8 CFP agli ingegneri.

Per l’iscrizione cliccare qua https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfZh5hrrKRDkgeSu0P20czEsafJLOsZzBrfePgy_p8ptQodAg/viewform

Cavalcavia Madagascar (Francia)

Oggi condividiamo con voi uno dei nostri lavori svolti in Francia.

Il progetto comprende la progettazione esecutiva ed il progetto di montaggio del cavalcavia Madagascar, opera di accesso in riva sinistra al ponte Flaubert compresa nel progetto di realizzazione di circa 1,1 km di superstrada tra lo svincolo Stalingrado dell’attuale superstrada Sud III.

La struttura è composta da due impalcati separati: l’impalcato est è largo 13,50 m e l’impalcato ovest è largo 12,68 m. La lunghezza totale della struttura è di 116 m su 3 campate 36 m + 44 m + 36 m. Il tracciato è in parte in parte rettilineo e in parte in curva. Ogni impalcato è formato da 2 travi metalliche di altezza costante e pari a 1,70 m e predalle prefabbricate in calcestruzzo. Il sistema di vincolo dell’impalcato è composto da cuscinetti in elastomero armato. L’ossatura dell’impalcato è stata assemblata in loco e movimentata da SPMT. Il macro-concio composto dalle due travi e dai traversi viene posizionata in quota, su appoggi provvisori, mediante tandem lift. Una volta posizionato l’impalcato, si è proceduto alla posa delle dalle prefabbricate. L’impalcato è stato ultimato chiudendo i giunti delle lastre mediante getto in opera e infine sono state realizzate le opere di finitura.

Sul nostro account Youtube avevamo già condiviso un video, che potete rivedere QUI.

Il video https://www.acces-pontflaubert-rivegauche.fr/fr/actualites/video-mise-en-place-du-viaduc-madagascar che condividiamo oggi, invece, è stato pubblicato sul sito https://www.acces-pontflaubert-rivegauche.fr/, e mostra non solo il lavoro in sè, ma anche tecnici ed operatori coinvolti nelle varie fasi di costruzione del viadotto. Buona visione!

 

Tramvia Padova-completato varo ponte

Completato il varo del Ponte sul Canale Scaricatore sulla nuova linea SIR-3 della Tramvia di Padova, infrastruttura che scavalcherà il canale per raggiungere il quartiere Voltabarozzo. Si tratta di un ponte reticolare a via inferiore a destinazione d’uso tramviaria dimensionato anche per carichi stradali, con schema statico di semplice appoggio e luce pari a circa 90 m; Il peso di carpenteria metallica è di circa 820 tonn comprese le predalle metalliche per la realizzazione della soletta di impalcato.

La Steel Project Engineering ha curato il Progetto Esecutivo delle strutture di impalcato, le verifiche dello stesso in fase di varo ed il Progetto Esecutivo delle strutture metalliche necessarie per il varo. Il costruttore della carpenteria metallica è MBM Spa mentre l’Impresa Generale che si occupa della realizzazione sottostrutture e di tutta l’infrastruttura tramvia è il Consorzio Stabile Europeo.

Ai link sotto riportato ci sono alcuni interessanti video delle fasi di avanzamento del varo.

Ringraziamo MBM S.p.A. per la fiducia accordata e per il materiale fotografico.

https://tvavicenza.gruppovideomedia.it/it/on-demand/telegiornali/tg-veneto-news-1230?id=104691&clip=104698

 

Aggiudicazione definitiva gara Rogliano

Con la determina di aggiudicazione definitiva è stata confermata la graduatoria provvisoria della gara “PROGETTAZIONE ESECUTIVA, CSP, STUDIO GEOLOGICO E PIANO DELLE INDAGINI RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DEL PONTE IN LOCALITÀ CUTURA DEL COMUNE DI ROGLIANO – FONDO PROGETTAZIONE 2022”.

Steel Project Engineering è mandataria del costituendo R.T.I. composto insieme ai mandanti IDRA INGEGNERIA STP S.R.L. – PASIAN ENGINEERING S.R.L. (mandante) – Dott. SERGIO SOLERI (mandante) e Ing. CLAUDIA ALLEVATO (mandante), che si è aggiudicato il Progetto Esecutivo dell’opera.
Buon lavoro a tutto il raggruppamento!