La Steel Project si aggiudica il Responsibility Award!

Steel Project Engineering Srl ha ricevuto il prestigioso Responsibility Award da parte dell’ente certificatore Bureau Veritas, in riconoscimento dell’impegno costante verso la responsabilità sociale e ambientale.

Questo premio celebra l’eccellenza e l’integrità nelle pratiche aziendali di Steel Project Engineering, sottolineando il contributo significativo nel promuovere la sostenibilità e il benessere comunitario.

 

Corso Fondazione Promozione Acciaio

L’ ing. Giovanni Costa parteciperà come relatore al corso online intitolato “UNIONI BULLONATE/SALDATE, NODI PREQUALIFICATI E FISSAGGI IN FONDAZIONE – 5° edizione” che si terrà il 23 gennaio 2025. Il suo intervento sarà focalizzato su “Case history, controllo e verifica in cantiere.” Per il programma dell’intero evento si rimanda alla locandina ufficiale : https://www.promozioneacciaio.it/wp-content/uploads/2024/12/LOCANDINA-UNIONI-2025.pdf

Tale corso è organizzato dalla Fondazione Promozione Acciaio e la partecipazione garantisce l’acquisizione di 16 crediti formativi. Il numero massimo di partecipanti, pari a 100 persone, ad oggi è già stato raggiunto.

Valore alle persone, grazie Enrico!

Continuiamo a costruire il futuro di Steel Project Engineering, valorizzando il nostro più grande patrimonio: le persone.

Siamo lieti di annunciare l’ingresso nel capitale sociale del nostro storico collaboratore, l’Ing. Enrico Zambella. Questo passo rappresenta un ulteriore rafforzamento del legame di fiducia e della visione condivisa che ci unisce.

Per noi, Steel Project Engineering non è solo un’azienda, ma una realtà in cui il contributo di ogni persona diventa parte integrante della nostra crescita e dei nostri successi.

Grazie, Enrico, per aver scelto di condividere con noi non solo il tuo talento, ma anche questo impegno importante verso un futuro comune.

 

Completamento varo Spillway Bridge

Un ponte sopra la cresta della diga più grande d’Africa: un complesso progetto di ingegneria strutturale in un contesto senza precedenti.

Dopo che lo scorso Ottobre è stato completato il montaggio ed il varo dello Spillway Bridge, un ponte stradale realizzato sopra lo sfioratore della Grand Ethiopian Renaissance Dam (G.E.R.D.) in Etiopia, sono in corso di completamento i getti delle solette ed a breve verrà effettuato il collaudo statico dell’impalcato. Quest’opera si distingue per la complessità tecnica e l’unicità della sua integrazione con la diga più grande d’Africa, un’infrastruttura strategica per il futuro energetico della regione.

Caratteristiche tecniche del ponte

  • Tipologia strutturale: ponte stradale a tre travi realizzate con soluzione mista acciaio-calcestruzzo su 6 campate di sviluppo longitudinale e larghezza di piattaforma pari a circa 11.6 m.
  • Luci: 32 m + 38 m x 4 + 32 m  – Lunghezza complessiva: circa 216 metri.
  • Posizione: il piano stradale sulla cresta diga si trova al di sopra dello sfioratore, una zona strategica per la regolazione dei flussi idrici, sostenuto da due spalle e da 5 pile in cemento armato realizzate in sommità allo sfioratore.

La Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD)
La diga, situata sul Nilo Azzurro, è un progetto monumentale destinato a ridefinire il panorama energetico dell’Africa orientale. Alcuni dati chiave dell’infrastruttura energetica:

  • Altezza: circa 150 metri da piano campagna preesistente
  • Lunghezza della cresta: 1.8 km per la diga in RCC, circa 5.0 km per la diga in sabbia.
  • Volume del bacino: 74 miliardi di metri cubi.
  • Potenza installata: oltre 6.000 MW, sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico di milioni di famiglie e a favorire l’esportazione di energia ai paesi limitrofi.

Le sfide del progetto del ponte
La costruzione dello Spillway Bridge ha richiesto un approccio ingegneristico di alto livello per rispondere a sfide uniche:
Integrazione con la diga: Il ponte è stato progettato per inserirsi armoniosamente nella struttura della diga, gestire le accelerazioni sismiche di progetto previste in sommità alla cresta diga e garantendo al contempo il funzionamento dello sfioratore nel regime di massima portata idraulica.
Progettazione avanzata: Il particolare contesto in cui è inserito il ponte ha richiesto soluzioni ingegneristicamente avanzate per assicurare la resistenza del ponte ai carichi operativi ed alle condizioni ambientali del sito.
Tecniche di montaggio: Il montaggio ed il varo dell’impalcato sono stati eseguiti con grande precisione, sfruttando metodologie all’avanguardia per rispettare le tempistiche e i vincoli tecnici imposti dal progetto.

Questo progetto è il risultato di una collaborazione multidisciplinare che ha coinvolto ingegneri, tecnici e professionisti altamente qualificati, i cui sforzi congiunti hanno permesso di trasformare una progettazione complessa in un’opera unica per contesto e tempi di esecuzione.

Steel Project Engineering ha curato il Progetto Esecutivo strutturale dell’impalcato, le verifiche in fase di montaggio e varo e il Progetto Esecutivo delle attrezzature di varo e calaggio.

Ringraziamo WeBuild S.p.A., General Contractor dell’opera, per la fiducia accordata e per la gentile concessione del materiale fotografico.

Costruttore della carpenteria metallica: MBM S.p.A.

 

 

 

Entra in Steel Project Engineering!

Unisciti a noi, entra in Steel Project Engineering!

Siamo alla costante ricerca di talentuosi ingegneri civili specializzati in strutture, con un’ottima conoscenza della lingua italiana e una spiccata attitudine al lavoro di squadra. Requisiti preferenziali sono la conoscenza di software per calcolo strutturale come Sap2000, Straus e Midas e la buona conoscenza della lingua inglese o francese. Se ti riconosci in questa descrizione, non esitare a contattarci per fissare un colloquio conoscitivo!

Puoi inviare la tua candidatura direttamente nella sezione CARRIERE del nostro sito internet (https://www.steelproject.it/carriere/).

Cosa offriamo?

– Sede di lavoro: Livorno
– Affiancamento iniziale a Ingegnere Strutturista Senior
– Ambiente giovane e dinamico
– Progetti stimolanti e di alto livello

La nostra azienda aderisce alla Prassi per la parità di genere secondo la PdR125:2022, quindi ci teniamo a specificare che il presente annuncio è rivolto a persone di qualsiasi genere.

Vieni a fare la differenza con noi e a contribuire con le tue idee innovative!

Congresso CTA 2024

Riviviamo il Congresso CTA di settembre 2024!

Cari lettori, vogliamo riportarvi indietro nel tempo per farvi rivivere le emozioni e le scoperte del XXIX congresso CTA che si è concluso a fine settembre 2024.

Il titolo di quest’anno era: “INGEGNERIA E ARCHITETTURA DELLE STRUTTURE METALLICHE: NUOVE SFIDE TRA SICUREZZA, SOSTENIBILITÀ E DIGITALIZZAZIONE”. L’evento si è svolto presso il prestigioso Centro dei Congressi Fondazione Cariplo e ha visto la partecipazione di tantissimi professionisti.

In questa occasione l’ing. Giovanni Costa Costa ha preso parte alla tavola rotonda in sessione plenaria dal titolo “L’ingegneria ed il ruolo strategico dell’acciaio”, per illustrare il lavoro di ristrutturazione dei padiglioni 13-15 della Fiera Milano Rho-Pero, in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.

La Steel Project Engineering, inoltre, attraverso le presentazioni dei collaboratori nelle sessioni parallele, ha avuto il piacere di illustrare alcuni dei suoi più recenti progetti di punta.

Progetti Presentati:

  1. Riqualificazione del complesso Torri Eur di Roma
    • Relatore: Ing. Simone Pardini
    • Un lavoro di riqualificazione che ha ridato nuova vita a uno dei complessi architettonici più iconici di Roma.
  2. Carrovaro per la costruzione di fondazione e impalcato del nuovo ponte stradale nella laguna di Cancun (Messico)
    • Relatore: Ing. Leonardo Balocchi
    • Una soluzione assolutamente innovativa utilizzata per la realizzazione del nuovo viadotto Nichupte a Cancun, che ha consentito il rispetto delle esigenze ambientali della laguna sottostante. Tale soluzione ha permesso infatti la realizzazione delle sottofondazioni, delle pile e dell’impalcato senza necessità di installazioni di cantiere nell’area di intervento.
  3. Nuovo ponte tranviario sul canale scaricatore a Padova
    • Relatore: Ing. Filippo Alinari
    • Tale opera ha permesso di completare la nuova linea SIR-3 della Tramvia di Padova, contribuendo quindi al miglioramento dell’efficienza del trasporto pubblico in città.
  4. Attrezzatura di sollevamento speciale di blocchi navali, denominata “Ribaltatore”
    • Relatore: Ing. Enrico Zambella
    • Il ribaltatore di conci è un’attrezzatura speciale di sollevamento realizzata per i cantieri navali di Fincantieri S.p.A. di Monfalcone e Marghera ed ha la funzione di effettuare la rotazione di 180° per interi blocchi di navi in costruzione, in modo da semplificare le operazioni di saldatura ed accelerarne velocità di esecuzione. Una tecnologia all’avanguardia che ha rivoluzionato le operazioni di sollevamento e movimentazione nei cantieri navali.
  5. Ponti di scavalco ferroviario e del fiume Mosella a Thionville, in Francia
    • Relatore: Ing. Furio Grandelis – Ing. Leonardo Balocchi
    • Progetti di ingegneria che combinano bellezza estetica e funzionalità, migliorando la connettività in una delle regioni chiave della Francia. Il nuovo ponte di Thionville infatti scavalca le linee ferroviarie SNCF e la Mosella e fa parte della creazione del BRT (Bus Rapid Transit) per conto dell’Unione dei trasporti urbani misti Thionville-Fensch (SMITU).

 

Oltre ai nostri, tantissimi altri interventi si sono susseguiti nel corso delle giornate di CTA.

La ricchezza delle idee e l’entusiasmo dei relatori hanno reso questo congresso un evento memorabile. Non vediamo l’ora di scoprire cosa ci riserverà il prossimo anno!

Il nostro progetto… sul web!

Ringraziamo la Nazione ed il portale Luce per aver condiviso il progetto con cui, ad inizio Dicembre, la Steel Project Engineering ha vinto il “Premio Impresa Sostenibile” – Ambiente : Clicca qui per leggere l’articolo.

Negli obiettivi aziendali per il 2025 spiccano alcune iniziative volte al sostegno dell’ambiente e al sociale, benchè ancora non sia stato intrapreso il percorso di certificazione sulla UNI EN ISO26000 per la Responsabilità Sociale.

Rimane però importante per l’azienda mettere al centro le persone e sostenere/supportare le diversità e le persone più deboli.

Anche per questo motivo è stato scelto, per questo Natale, di sostituire il regalo a dipendenti e collaboratori con una cospicua donazione a supporto dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze, a cui già la Steel Project dona mensilmente una quota a sostegno del progetto di aiuto delle famiglie dei bimbi ricoverati presso la nota struttura.

 

 

 

Festività natalizie

I nostri uffici rimarranno chiusi dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025
Cogliamo l’occasione per augurare buone feste e un felice anno nuovo

Nos bureaux seront fermés du 24 décembre 2024 au 3 janvier 2025
Nous en profitons pour vous souhaiter de joyeuses fêtes et une bonne année

Our offices will be closed from december 24 2024 to January 3 2025
We take this opportunity to wish you happy holidays and a happy new year

 

 

 

Costruzioni Metalliche n.5

In copertina su Costruzioni Metalliche n.5 (Settembre/Ottobre 2024) il nostro progetto del ponte di scavalco fluviale e ferroviario a Thionville, all’interno l’articolo completo ad esso dedicato.

 

 

 

Vittoria del “Premio Impresa Sostenibile”

Siamo orgogliosi di comunicarvi che la Steel Project Engineering è stata premiata nell’ambito del “Premio Impresa Sostenibile”, nella sezione AMBIENTE, essendosi distinta per il progetto di ZeroCO2 intrapreso nel 2024 .

Il concorso, promosso dalla camera di commercio, ha visto la partecipazione di diverse società del territorio, che hanno partecipato in 3 differenti categorie : sostenibilità ambientale, sostenibilità economica e sostenibilità sociale. La cerimonia di premiazione si è svolta nella sede della camera di commercio ieri, 3 Dicembre, alla presenza del segretario generale Pierluigi Giuntoli e del presidente della CCIA della Maremma e del Tirreno, Riccardo Breda.

Vi rimandiamo ad un articolo in cui sono illustrati nel dettaglio i progetti che hanno ricevuto il premio.
Nei prossimi giorni su Tele Granducato ci saranno degli approfondimenti sull’evento e verranno trasmesse le interviste rilasciate durante la cerimonia di premiazione.

Di seguito pubblichiamo alcune foto dell’evento gentilmente inviateci dalla Camera di Commercio.