Completamento varo Spillway Bridge

Un ponte sopra la cresta della diga più grande d’Africa: un complesso progetto di ingegneria strutturale in un contesto senza precedenti.

Dopo che lo scorso Ottobre è stato completato il montaggio ed il varo dello Spillway Bridge, un ponte stradale realizzato sopra lo sfioratore della Grand Ethiopian Renaissance Dam (G.E.R.D.) in Etiopia, sono in corso di completamento i getti delle solette ed a breve verrà effettuato il collaudo statico dell’impalcato. Quest’opera si distingue per la complessità tecnica e l’unicità della sua integrazione con la diga più grande d’Africa, un’infrastruttura strategica per il futuro energetico della regione.

Caratteristiche tecniche del ponte

  • Tipologia strutturale: ponte stradale a tre travi realizzate con soluzione mista acciaio-calcestruzzo su 6 campate di sviluppo longitudinale e larghezza di piattaforma pari a circa 11.6 m.
  • Luci: 32 m + 38 m x 4 + 32 m  – Lunghezza complessiva: circa 216 metri.
  • Posizione: il piano stradale sulla cresta diga si trova al di sopra dello sfioratore, una zona strategica per la regolazione dei flussi idrici, sostenuto da due spalle e da 5 pile in cemento armato realizzate in sommità allo sfioratore.

La Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD)
La diga, situata sul Nilo Azzurro, è un progetto monumentale destinato a ridefinire il panorama energetico dell’Africa orientale. Alcuni dati chiave dell’infrastruttura energetica:

  • Altezza: circa 150 metri da piano campagna preesistente
  • Lunghezza della cresta: 1.8 km per la diga in RCC, circa 5.0 km per la diga in sabbia.
  • Volume del bacino: 74 miliardi di metri cubi.
  • Potenza installata: oltre 6.000 MW, sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico di milioni di famiglie e a favorire l’esportazione di energia ai paesi limitrofi.

Le sfide del progetto del ponte
La costruzione dello Spillway Bridge ha richiesto un approccio ingegneristico di alto livello per rispondere a sfide uniche:
Integrazione con la diga: Il ponte è stato progettato per inserirsi armoniosamente nella struttura della diga, gestire le accelerazioni sismiche di progetto previste in sommità alla cresta diga e garantendo al contempo il funzionamento dello sfioratore nel regime di massima portata idraulica.
Progettazione avanzata: Il particolare contesto in cui è inserito il ponte ha richiesto soluzioni ingegneristicamente avanzate per assicurare la resistenza del ponte ai carichi operativi ed alle condizioni ambientali del sito.
Tecniche di montaggio: Il montaggio ed il varo dell’impalcato sono stati eseguiti con grande precisione, sfruttando metodologie all’avanguardia per rispettare le tempistiche e i vincoli tecnici imposti dal progetto.

Questo progetto è il risultato di una collaborazione multidisciplinare che ha coinvolto ingegneri, tecnici e professionisti altamente qualificati, i cui sforzi congiunti hanno permesso di trasformare una progettazione complessa in un’opera unica per contesto e tempi di esecuzione.

Steel Project Engineering ha curato il Progetto Esecutivo strutturale dell’impalcato, le verifiche in fase di montaggio e varo e il Progetto Esecutivo delle attrezzature di varo e calaggio.

Ringraziamo WeBuild S.p.A., General Contractor dell’opera, per la fiducia accordata e per la gentile concessione del materiale fotografico.

Costruttore della carpenteria metallica: MBM S.p.A.