P5k – Mesh box

Connection design delle strutture metalliche di elevazione.

Categoria: Edifici industriali
Servizi: Progetto esecutivo delle connessioni
Periodo: Novembre 2018 – Gennaio 2019
Committente: Cimolai S.p.a.

Progetto delle connessioni di una struttura metallica spaziale a comportamento misto reticolare-telaio.
Validazione del progetto esecutivo ed ottimizzazione delle connessioni soggette alle sestuple di caratteristiche delle sollecitazioni mediante analisi 3D.

Progetto delle connessioni di una struttura metallica spaziale a comportamento misto reticolare-telaio.
Validazione del progetto esecutivo ed ottimizzazione delle connessioni soggette alle sestuple di caratteristiche delle sollecitazioni mediante analisi 3D.

Ampliamento officina navale ONAV e fabbricato H1

Progettazione esecutiva delle strutture di fondazione e in elevazione ampliamento ONAV e nuovo fabbricato H1.

Categoria: Edifici industriali
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Giugno 2019 – Febbraio 2020
Committente: Fincantieri Infrastructure

Progettazione strutturale dell’ampliamento delle 5 campate dell’edificio Fincantieri 279 denominato ONAV o Officina Navale e del fabbricato H1, previsto per il riassetto logistico dello stabilimento FINCANTIERI di Monfalcone (GO).

La struttura ONAV ha uno sviluppo in pianta di circa 175.00 x 30.00 m.
Le strutture portanti sono realizzate in omogeneità con quelle esistenti, pur essendo da esse indipendenti e distaccate. Le colonne dei portali, incernierati al piede fuori dal piano per creare uno schema pendolare longitudinale, sono realizzate a geometria variabile. Ciascun portale è chiuso da un traverso di sommità realizzato con capriate di tipo reticolare. In ogni campata è presente una via di corsa, a sostegno di due carriponte, avente luce di 20.00 m.

Progettazione strutturale dell’ampliamento delle 5 campate dell’edificio Fincantieri 279 denominato ONAV o Officina Navale e del fabbricato H1, previsto per il riassetto logistico dello stabilimento FINCANTIERI di Monfalcone (GO).

La struttura ONAV ha uno sviluppo in pianta di circa 175.00 x 30.00 m.
Le strutture portanti sono realizzate in omogeneità con quelle esistenti, pur essendo da esse indipendenti e distaccate. Le colonne dei portali, incernierati al piede fuori dal piano per creare uno schema pendolare longitudinale, sono realizzate a geometria variabile. Ciascun portale è chiuso da un traverso di sommità realizzato con capriate di tipo reticolare. In ogni campata è presente una via di corsa, a sostegno di due carriponte, avente luce di 20.00 m.

Il nuovo capannone H1, di dimensioni 255.00 x 25.55 m in pianta e circa 20.00 m in altezza, prevede una copertura a due falde identica ed allineata alla sagoma del capannone esistente Panel Line C.
Esternamente, aggettanti dal volume principale, si sviluppano due tettoie. Nell’ampliamento H1 si riconoscono tre blocchi longitudinali, tutti con larghezza pari a 25.00m, e lunghezza del singolo variabile tra 60.00 m e 101.00 m. La struttura è costituita da colonne portanti composte da coppie di profili HE, collegate con tralicciature, sulle quali è montata la struttura di copertura. All’interno sono presenti due vie di corsa (una per ogni fronte longitudinale) poggianti sulle colonne principali, sulle quali è previsto lo scorrimento di 4 carriponte con portata massima al gancio di 30 ton.

Il nuovo capannone H1, di dimensioni 255.00 x 25.55 m in pianta e circa 20.00 m in altezza, prevede una copertura a due falde identica ed allineata alla sagoma del capannone esistente Panel Line C.
Esternamente, aggettanti dal volume principale, si sviluppano due tettoie. Nell’ampliamento H1 si riconoscono tre blocchi longitudinali, tutti con larghezza pari a 25.00m, e lunghezza del singolo variabile tra 60.00 m e 101.00 m. La struttura è costituita da colonne portanti composte da coppie di profili HE, collegate con tralicciature, sulle quali è montata la struttura di copertura. All’interno sono presenti due vie di corsa (una per ogni fronte longitudinale) poggianti sulle colonne principali, sulle quali è previsto lo scorrimento di 4 carriponte con portata massima al gancio di 30 ton.

Impianto industriale Bunge porto Corsini, edificio separazione.

Progetto esecutivo e costruttivo delle strutture in acciaio.

Categoria: Impianti industriali
Servizi: Progetto esecutivo e costruttivo
Periodo: Luglio 2017 – Dicembre 2017
Committente: LMV S.p.a.

Progetto delle strutture metalliche dell’edificio «Separazione» del sito industriale della BUNGE ITALIA s.p.a. a Ravenna (RA).

Progetto delle strutture metalliche dell’edificio «Separazione» del sito industriale della BUNGE ITALIA s.p.a. a Ravenna (RA).

La struttura metallica è composta da diversi corpi di fabbrica:
Struttura principale: caratterizzata da struttura in acciaio con uno sviluppo di circa 45 metri per una larghezza massima di 25 metri ed una altezza di 38,36 metri. Presenta n. 7 solai di differenti dimensione e posti ad interpiano differente con piano di calpestio in grigliato metallico. La copertura è realizzata con pannelli sandwich su travi metalliche.
Struttura a torre: ha una dimensione in pianta di 4,0 x 4,5 m e altezza circa 25,00 m. La struttura presenta 4 colonne controventate con un solo piano di calpestio a quota 18,50 m e una passerella di collegamento con il fabbricato principale. La struttura ha la funzione di sostenere un nastro trasportatore.

La struttura metallica è composta da diversi corpi di fabbrica:
Struttura principale: caratterizzata da struttura in acciaio con uno sviluppo di circa 45 metri per una larghezza massima di 25 metri ed una altezza di 38,36 metri. Presenta n. 7 solai di differenti dimensione e posti ad interpiano differente con piano di calpestio in grigliato metallico. La copertura è realizzata con pannelli sandwich su travi metalliche.
Struttura a torre: ha una dimensione in pianta di 4,0 x 4,5 m e altezza circa 25,00 m. La struttura presenta 4 colonne controventate con un solo piano di calpestio a quota 18,50 m e una passerella di collegamento con il fabbricato principale. La struttura ha la funzione di sostenere un nastro trasportatore.

Officina Navale Marghera

Progettazione esecutiva delle strutture metalliche di elevazione.

Categoria: Edifici industriali
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Aprile 2019 – Dicembre 2019
Committente: Fincantieri Infrastructure

Progettazione della struttura metallica di un capannone adibito ad officina navale per l’ampliamento dell’Officina Navale su lato Nord-Ovest del Cantiere dello Stabilimento di Marghera (VE). L’intervento occupa una superficie complessiva di circa 44’000 mq, di cui 7’800 mq dedicati alla nuova officina e i rimanenti destinati al piazzale su cui realizzare le aree di pre-montaggio.

Progettazione della struttura metallica di un capannone adibito ad officina navale per l’ampliamento dell’Officina Navale su lato Nord-Ovest del Cantiere dello Stabilimento di Marghera (VE). L’intervento occupa una superficie complessiva di circa 44’000 mq, di cui 7’800 mq dedicati alla nuova officina e i rimanenti destinati al piazzale su cui realizzare le aree di pre-montaggio.

L’edificio è costituito da una struttura monopiano a portali avente pianta rettangolare con lati 145.00 x 57.70 m circa ed altezza pari a 21.20 m circa dal pavimento finito interno al colmo della copertura. Il fabbricato è diviso in due corpi strutturali, perfettamente simmetrici, separati da un giunto di dilatazione. Dal punto di vista dello schema statico globale i portali sono incernierati al piede fuori dal piano allo scopo di creare uno schema pendolare longitudinale la cui stabilizzazione è garantita da controventi longitudinali a croce di S.Andrea o a K disposti su ciascun allineamento di colonna.

L’edificio è costituito da una struttura monopiano a portali avente pianta rettangolare con lati 145.00 x 57.70 m circa ed altezza pari a 21.20 m circa dal pavimento finito interno al colmo della copertura. Il fabbricato è diviso in due corpi strutturali, perfettamente simmetrici, separati da un giunto di dilatazione. Dal punto di vista dello schema statico globale i portali sono incernierati al piede fuori dal piano allo scopo di creare uno schema pendolare longitudinale la cui stabilizzazione è garantita da controventi longitudinali a croce di S.Andrea o a K disposti su ciascun allineamento di colonna.

Alla quota di 11.40 m è presente una via di corsa a sostegno di due carriponte: un carroponte a gancio con portata pari a 20 ton ed un carroponte a traversa magnetica con portata 19 ton. La via di corsa ha sezione variabile a doppio T, realizzata in composizione saldata. Le pareti laterali sono realizzate con un baraccato secondario disposto in orizzontale ad interasse verticale di circa 2500 mm direttamente sostenuto dai portali trasversali e da montanti di baraccato intermedi.

Alla quota di 11.40 m è presente una via di corsa a sostegno di due carriponte: un carroponte a gancio con portata pari a 20 ton ed un carroponte a traversa magnetica con portata 19 ton. La via di corsa ha sezione variabile a doppio T, realizzata in composizione saldata. Le pareti laterali sono realizzate con un baraccato secondario disposto in orizzontale ad interasse verticale di circa 2500 mm direttamente sostenuto dai portali trasversali e da montanti di baraccato intermedi.

Capannoni Grandi Yacht Azimut Benetti

Consulenza specialistica per l’ottimizzazione del progetto esecutivo.

Categoria: Edifici industriali
Servizi: Consulenza specialistica
Periodo: Dicembre 2014 – Febbraio 2015
Committente: MBM Costruzioni metalliche s.p.a.
Importo: circa 3.200.000,00 € (Categoria IXb)

Consulenza specialistica per l’ottimizzazione del progetto esecutivo di un capannone a due navate di pianta rettangolare, 30 m di altezza e 25 m circa di larghezza navata.

Consulenza specialistica per l’ottimizzazione del progetto esecutivo di un capannone a due navate di pianta rettangolare, 30 m di altezza e 25 m circa di larghezza navata.

La struttura portante è costituita da portali doppi realizzati con travi a doppio T (h 1350 mm) disposti ad interasse longitudinale di 8 m per uno sviluppo complessivo di 130 m ed una superficie totale in pianta di circa 6500 mq.

La struttura portante è costituita da portali doppi realizzati con travi a doppio T (h 1350 mm) disposti ad interasse longitudinale di 8 m per uno sviluppo complessivo di 130 m ed una superficie totale in pianta di circa 6500 mq.

La struttura è dotata di controventi longitudinali in profili tubolari e di arcarecci di parete e di copertura realizzati sempre in profili tubolari. Sul prospetto fronte mare è presente per ciascuna navata un portone interamente apribile per l’accesso e l’uscita degli scafi in lavorazione.

La struttura è dotata di controventi longitudinali in profili tubolari e di arcarecci di parete e di copertura realizzati sempre in profili tubolari. Sul prospetto fronte mare è presente per ciascuna navata un portone interamente apribile per l’accesso e l’uscita degli scafi in lavorazione.

Gran Ethiopian Reinessance Dam Project

Progettazione dei capannoni di copertura alla Power Unit 9-10 e alla Erection Bay 2 della nuova diga sul Nilo Blu.

Categoria: Edifici industriali
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Agosto 2015 – Novembre 2015
Committente: MBM s.p.a. Salini Impregilo s.p.a.
Importo: circa 16’800’000,00 € (Categoria IXb)

Progettazione delle strutture metalliche dei due capannoni che costituiscono il sostegno alle vie di corsa e la copertura dei fabbricati in cemento armato della PH 9-10 e della EB 2 sulla River Bank.

Progettazione delle strutture metalliche dei due capannoni che costituiscono il sostegno alle vie di corsa e la copertura dei fabbricati in cemento armato della PH 9-10 e della EB 2 sulla River Bank.

La strutture sono realizzate in due blocchi, staticamente indipendenti, di superficie complessiva pari a circa 4400 mq e sono costituiti da una successione di portali a navata singola di larghezza 26 m ed altezza 27 m, disposti ad interasse di 13 m.

La strutture sono realizzate in due blocchi, staticamente indipendenti, di superficie complessiva pari a circa 4400 mq e sono costituiti da una successione di portali a navata singola di larghezza 26 m ed altezza 27 m, disposti ad interasse di 13 m.

La copertura è realizzata con travi reticolari disposte ad interasse 6.50 m, sostenute da colonne a baionetta che fungono anche da supporto per le vie di corsa per il funzionamento di due carroponti da 500 t di portata cadauno.
Le vie di corsa sono realizzate con travi a doppio T composte saldate di altezza 2.00 m e luce 13 m circa.

Progettazione Esecutiva dei fabbricati monopiano adiacenti ai capannoni, denominati Ventilation ed Entrance Buildings, che sviluppano una superficie complessiva di circa 800 mq.

La copertura è realizzata con travi reticolari disposte ad interasse 6.50 m, sostenute da colonne a baionetta che fungono anche da supporto per le vie di corsa per il funzionamento di due carroponti da 500 t di portata cadauno.
Le vie di corsa sono realizzate con travi a doppio T composte saldate di altezza 2.00 m e luce 13 m circa.

Progettazione Esecutiva dei fabbricati monopiano adiacenti ai capannoni, denominati Ventilation ed Entrance Buildings, che sviluppano una superficie complessiva di circa 800 mq.