Viadotto Rabbi

Viadotto Rabbi

Progettazione esecutiva dell’impalcato metallico.

Categoria: Ponti stradali
Servizi: Progetto Esecutivo dell’impalcato metallico
Periodo: Luglio 2021 – Agosto 2021
Committente: IDRO.STRADE S.r.l

Viadotto Rabbi

Il viadotto sul fiume Rabbi è compreso nel tratto Km 1+930.59 e Km 2+141.67 del nuovo sistema tangenziale di Forlì, collegamento viario tangenziale Est – Lotto 3.
L’opera è costituita da un Ponte su 3 campate di luci pari a 58.58, 94.30 e 58.20 m; accoglie una piattaforma stradale di larghezza costante pari a 10.5 m e due cordoli laterali, su cui viene montata una barriera di sicurezza stradale, aventi larghezza pari a 0.75 m; oltre ai cordoli è presente uno spazio netto di 0.95 m adibito a marciapiede di servizio.

Viadotto Rabbi

Il viadotto sul fiume Rabbi è compreso nel tratto Km 1+930.59 e Km 2+141.67 del nuovo sistema tangenziale di Forlì, collegamento viario tangenziale Est – Lotto 3.
L’opera è costituita da un Ponte su 3 campate di luci pari a 58.58, 94.30 e 58.20 m; accoglie una piattaforma stradale di larghezza costante pari a 10.5 m e due cordoli laterali, su cui viene montata una barriera di sicurezza stradale, aventi larghezza pari a 0.75 m; oltre ai cordoli è presente uno spazio netto di 0.95 m adibito a marciapiede di servizio.

La struttura è costituita da un graticcio di travi in acciaio con due travi principali disposte parallelamente lungo l’asse di sviluppo del viadotto e da traversi ortogonali alle travi principali a passo regolare di circa 5 m sui quali poggia una soletta di carreggiata di spessore pari a 21cm + 6cm di predalles. Le due travi metalliche principali presentano sezione trasversale a doppio T di altezza variabile da 4 m (valore minore registrato in campata) fino a 6.00 m (valore massimo registrato in asse con la pila).
Il ponte presenta 2 pile centrali in c.a. che consentono il superamento del Fiume Rabbi con la massima campata e due spalle tradizionali in c.a. dotate di muri laterali di risvolto.
Le fondazioni di pile e spalle sono realizzate tramite una palificata di pali di diametro 120 cm di lunghezza pari a 28 m per le spalle ed una palificata di pali di diametro 100 cm e di lunghezza 30 m per le pile.

La struttura è costituita da un graticcio di travi in acciaio con due travi principali disposte parallelamente lungo l’asse di sviluppo del viadotto e da traversi ortogonali alle travi principali a passo regolare di circa 5 m sui quali poggia una soletta di carreggiata di spessore pari a 21cm + 6cm di predalles. Le due travi metalliche principali presentano sezione trasversale a doppio T di altezza variabile da 4 m (valore minore registrato in campata) fino a 6.00 m (valore massimo registrato in asse con la pila).
Il ponte presenta 2 pile centrali in c.a. che consentono il superamento del Fiume Rabbi con la massima campata e due spalle tradizionali in c.a. dotate di muri laterali di risvolto.
Le fondazioni di pile e spalle sono realizzate tramite una palificata di pali di diametro 120 cm di lunghezza pari a 28 m per le spalle ed una palificata di pali di diametro 100 cm e di lunghezza 30 m per le pile.

Viadotto Rabbi
Ponte di Thionville

Ponte di Thionville

Progettazione esecutiva dell’impalcato metallico.

Categoria: Ponti Stradali
Servizi: Progetto Esecutivo dell’impalcato metallico
Periodo: Ottobre 2021 – Aprile 2022
Committente: Smitu Thionville Fensch

Ponte di Thionville

La struttura principale ha una lunghezza totale di circa 309 metri ed è costituita da due impalcati separati. Il primo impalcato “C0-P2” ha una pianta con raggio di curvatura di 50,0 m e si sviluppa su due campate di 34 m + 52 m per una lunghezza totale di 86 m. L’impalcato “P2-C7” ha un andamento rettilineo su 5 campate (58 + 42 + 39 + 48,5 +34 m) per una lunghezza di 222 m.
La piattaforma ha una larghezza complessiva di circa 16 m, suddivisa in una parte centrale larga 7,00 metri per il BHLS, un percorso ciclopedonale largo 5,00 metri e 1 marciapiede largo 2,45 metri.
La sezione trasversale, alta 1,89 m, è costituita da un cassone metallico con quattro anime. La parte superiore è aperta e composta da quattro nervature.

Ponte di Thionville

La struttura principale ha una lunghezza totale di circa 309 metri ed è costituita da due impalcati separati. Il primo impalcato “C0-P2” ha una pianta con raggio di curvatura di 50,0 m e si sviluppa su due campate di 34 m + 52 m per una lunghezza totale di 86 m. L’impalcato “P2-C7” ha un andamento rettilineo su 5 campate (58 + 42 + 39 + 48,5 +34 m) per una lunghezza di 222 m.
La piattaforma ha una larghezza complessiva di circa 16 m, suddivisa in una parte centrale larga 7,00 metri per il BHLS, un percorso ciclopedonale largo 5,00 metri e 1 marciapiede largo 2,45 metri.
La sezione trasversale, alta 1,89 m, è costituita da un cassone metallico con quattro anime. La parte superiore è aperta e composta da quattro nervature.

Le lastre metalliche poggiano sulle piattabande superiori e hanno la funzione di cassaforma a perdere per il getto di una soletta in cemento armato di 27 cm di spessore.
Il collegamento tra basamento e solaio è assicurato da tasselli. I solai in cemento armato posti sugli sbalzi sono costituiti da semilastre prefabbricate con getto completamente in opera.
Gli sbalzi sono sostenuti da mensole in acciaio ad altezza variabile poste in corrispondenza dei puntoni standard e delle parti del ponte.
Il peso complessivo è pari a circa 2000 tonnellate, di cui 600 relative al solo tratto in curva.
Su tutte le pile o spalle sono presenti due appoggi in elastomero laminato; l’impalcato C0-P2 in corrispondenza degli allineamenti P2 e C0 sul lato curvo interno, è dotato di appositi cuscinetti antisollevamento.

Ponte di Thionville
Ponte di Thionville

Le lastre metalliche poggiano sulle piattabande superiori e hanno la funzione di cassaforma a perdere per il getto di una soletta in cemento armato di 27 cm di spessore.
Il collegamento tra basamento e solaio è assicurato da tasselli. I solai in cemento armato posti sugli sbalzi sono costituiti da semilastre prefabbricate con getto completamente in opera.
Gli sbalzi sono sostenuti da mensole in acciaio ad altezza variabile poste in corrispondenza dei puntoni standard e delle parti del ponte.
Il peso complessivo è pari a circa 2000 tonnellate, di cui 600 relative al solo tratto in curva.
Su tutte le pile o spalle sono presenti due appoggi in elastomero laminato; l’impalcato C0-P2 in corrispondenza degli allineamenti P2 e C0 sul lato curvo interno, è dotato di appositi cuscinetti antisollevamento.

Ponte di Thionville
Ponte di Thionville
Ponte di Rouen

Ponte di Rouen

Progettazione esecutiva e studio del varo.

Categoria: Ponti stradali
Servizi: Progetto Esecutivo dell’impalcato metallico e montaggio
Periodo: Mars 2021 – Juillet 2022
Committente: BIT S.p.a.

Ponte di Rouen

I lavori prevedono la realizzazione di circa 1,1 km di superstrada tra lo svincolo Stalingrado dell’attuale superstrada Sud III e il viadotto di accesso in riva sinistra al ponte Flaubert. Tale nuova porzione comprende in particolare tre rilevati in terra armata e due opere ingegneristiche compreso un passaggio a livello.

Ponte di Rouen

I lavori prevedono la realizzazione di circa 1,1 km di superstrada tra lo svincolo Stalingrado dell’attuale superstrada Sud III e il viadotto di accesso in riva sinistra al ponte Flaubert. Tale nuova porzione comprende in particolare tre rilevati in terra armata e due opere ingegneristiche compreso un passaggio a livello.

La struttura del Madagascar è composta da due ponti separati: il ponte orientale è largo 13,50 m e il ponte occidentale è largo 12,68 m. La lunghezza totale è di 116 m su 4 campate 36 m + 44 m + 36 m. La pianta è in parte rettilinea e in parte curva; il profilo longitudinale è una rampa a pendenza costante.

La struttura del Madagascar è composta da due ponti separati: il ponte orientale è largo 13,50 m e il ponte occidentale è largo 12,68 m. La lunghezza totale è di 116 m su 4 campate 36 m + 44 m + 36 m. La pianta è in parte rettilinea e in parte curva; il profilo longitudinale è una rampa a pendenza costante.

Ogni impalcato è formato da 2 travi metalliche alte 1,70 m; le travi metalliche sono profilati saldati ricostituiti. Le travi sono associate per collegamento ad un solaio in cemento armato completamente prefabbricato di 30 cm di spessore. Ogni trave poggia su un cuscinetto in elastomero laminato. Vengono utilizzati quattro dei distanziatori metallici, non mescolati. Tipo comune eccetto il tipo C5-C6, C11 e C12, C5-C6, C11 e C12 (prima e dopo i distanziatori del pilastro), il tipo del pilastro e il tipo del moncone.

Ogni impalcato è formato da 2 travi metalliche alte 1,70 m; le travi metalliche sono profilati saldati ricostituiti. Le travi sono associate per collegamento ad un solaio in cemento armato completamente prefabbricato di 30 cm di spessore. Ogni trave poggia su un cuscinetto in elastomero laminato. Vengono utilizzati quattro dei distanziatori metallici, non mescolati. Tipo comune eccetto il tipo C5-C6, C11 e C12, C5-C6, C11 e C12 (prima e dopo i distanziatori del pilastro), il tipo del pilastro e il tipo del moncone.

L’ossatura dell’impalcato sarà assemblata in loco e poi movimentata da SPMT e, infine, allestita con gru utilizzando coppie di gru. Una volta posizionato l’impalcato su supporti provvisori, si procederà alla posa in opera dei solai prefabbricati. L’impalcato sarà completato cementando i listelli di calettamento e completando le finiture e le attrezzature dell’impalcato.

L’ossatura dell’impalcato sarà assemblata in loco e poi movimentata da SPMT e, infine, allestita con gru utilizzando coppie di gru. Una volta posizionato l’impalcato su supporti provvisori, si procederà alla posa in opera dei solai prefabbricati. L’impalcato sarà completato cementando i listelli di calettamento e completando le finiture e le attrezzature dell’impalcato.

Caselle Open Mall

Progettazione definitiva delle opere civili.

Categoria: Opere civili
Servizi: Progettazione esecutiva
Periodo: Settembre 2018 – Ottobre 2019
Committente: R&P Engineering s.r.l.
Importo: Viadotto su Rotatoria 1 – 4.145.582,07 € S04 (IXb )
Viadotto su Rotatoria 2 – 2.210.702,40 € S04 (IXb )
Sovrappasso ferroviario – 1.648.114,38 € S04 (IXb )
Progettazione esecutiva Muri sostegno rampe – 1.765.554,19 € S03 (Ig)
Progettazione esecutiva paratie micropali cavalcaferrovia 502.136,94 € S05 (IXc)

Il Viadotto su Rotatoria 1 presenta un impalcato di larghezza costante 19.8 [m], con due carreggiate da 8.25 [m] realizzato con 4 travi su 9 campate, di luce pari a 27.5 [m], per una lunghezza complessiva di 247.5 [m] circa.

Il Viadotto su Rotatoria 1 presenta un impalcato di larghezza costante 19.8 [m], con due carreggiate da 8.25 [m] realizzato con 4 travi su 9 campate, di luce pari a 27.5 [m], per una lunghezza complessiva di 247.5 [m] circa.

Il Viadotto su Rotatoria 2 presenta impalcato largo 11.1 [m] con carreggiata da 9.60 [m] sorretto da 3 travi su 6 campate, di luce pari a 28 [m] nelle due campate laterali e 40 [m] nelle quattro campate centrali, per una lunghezza complessiva di 216 [m] circa.
Il Cavalcaferrovia presenta carreggiata 11.5m ed impalcato realizzato con 9 travi affiancate su una luce pari a 43 [m].

Il Viadotto su Rotatoria 2 presenta impalcato largo 11.1 [m] con carreggiata da 9.60 [m] sorretto da 3 travi su 6 campate, di luce pari a 28 [m] nelle due campate laterali e 40 [m] nelle quattro campate centrali, per una lunghezza complessiva di 216 [m] circa.
Il Cavalcaferrovia presenta carreggiata 11.5m ed impalcato realizzato con 9 travi affiancate su una luce pari a 43 [m].

Le pile e le spalle di sostegno del viadotto sono fondate superficialmente, in considerazione delle buone caratteristiche meccaniche del terreno superficiale. In elevazione le pile presentano fusto a sezione rettangolare con testate arrotondate con soprastante pulvino a sezione rettangolare di altezza variabile. Le spalle sono di tipo tradizionale con muri d’ala per il contenimento del rilevato stradale.

Le pile e le spalle di sostegno del viadotto sono fondate superficialmente, in considerazione delle buone caratteristiche meccaniche del terreno superficiale. In elevazione le pile presentano fusto a sezione rettangolare con testate arrotondate con soprastante pulvino a sezione rettangolare di altezza variabile. Le spalle sono di tipo tradizionale con muri d’ala per il contenimento del rilevato stradale.

Stazione autostradale di Trento Sud A22

Progettazione delle pile e delle spalle per il viadotto Piste di stazione.

Categoria: Pile e spalle
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Luglio 2007 – Dicembre 2007
Committente: Seteco Ingegneria s.r.l. Coger s.p.a.

Viadotto di svincolo previsto nell’ambito dei lavori per la realizzazione della stazione Trento Sud composto da 9 campate di lunghezza pari a 35.0 x 4 + 47.5 + 35.0 x 4 per uno sviluppo totale di 327.50 m. Il viadotto è realizzato a cassone chiuso in sezione mista acciaio-cls, con larghezza di impalcato pari a 16.00 m e costituito da due carreggiate di larghezza pari a 6.95 m. Le pile sono a telaio e le spalle sono di tipo tradizionale, entrambe con fondazioni profonde su pali.

Viadotto di svincolo previsto nell’ambito dei lavori per la realizzazione della stazione Trento Sud composto da 9 campate di lunghezza pari a 35.0 x 4 + 47.5 + 35.0 x 4 per uno sviluppo totale di 327.50 m. Il viadotto è realizzato a cassone chiuso in sezione mista acciaio-cls, con larghezza di impalcato pari a 16.00 m e costituito da due carreggiate di larghezza pari a 6.95 m. Le pile sono a telaio e le spalle sono di tipo tradizionale, entrambe con fondazioni profonde su pali.

Caselle Open Mall

Progettazione definitiva dei fabbricati del centro commerciale.

Categoria: Edifici civili
Servizi: Progetto definitivo
Periodo: Gennaio 2019 – Luglio 2020
Committente: R&P Engineering s.r.l.

Progettazione degli edifici facenti parte del complesso «Caselle open Mall», centro commerciale di nuova realizzazione sito nel comune di Caselle. Il gruppo degli edifici commerciali multipiano è rappresentato dai corpi strutturali che costituiscono il « Village » ossia i Blocchi A, B, C, D, E. La zona del Village è poi direttamente collegata alle altre due macroaree commerciali denominate « Food Court » (Blocco N) ed il Premium (Blocco M).
Lo schema statico strutturale è comune per tutti i corpi di fabbrica costituenti il Village: sono infatti tutti costituiti da strutture metalliche trave e colonna di tipo pendolare, controventate con nuclei e setti in calcestruzzo armato disposti sulla superficie di ciascun piano.

Progettazione degli edifici facenti parte del complesso «Caselle open Mall», centro commerciale di nuova realizzazione sito nel comune di Caselle. Il gruppo degli edifici commerciali multipiano è rappresentato dai corpi strutturali che costituiscono il « Village » ossia i Blocchi A, B, C, D, E. La zona del Village è poi direttamente collegata alle altre due macroaree commerciali denominate « Food Court » (Blocco N) ed il Premium (Blocco M).
Lo schema statico strutturale è comune per tutti i corpi di fabbrica costituenti il Village: sono infatti tutti costituiti da strutture metalliche trave e colonna di tipo pendolare, controventate con nuclei e setti in calcestruzzo armato disposti sulla superficie di ciascun piano.

Le fondazioni di tutti i fabbricati sono di tipo superficiale e sono costituite da travi rovesce con sezione rettangolare di altezza compresa tra 1 e 1,5 m, unite tramite una platea di spessore pari a 30 cm. Le fondazioni dei nuclei sono platee di spessore pari a quello delle travi rovesce collegate. La valutazione delle costanti elastiche del terreno in condizioni dinamiche è stata effettuata secondo la formulazione di Gazetas. La spinta del terreno sui muri controterra è stata valutata secondo la teoria di Wood.

Le fondazioni di tutti i fabbricati sono di tipo superficiale e sono costituite da travi rovesce con sezione rettangolare di altezza compresa tra 1 e 1,5 m, unite tramite una platea di spessore pari a 30 cm. Le fondazioni dei nuclei sono platee di spessore pari a quello delle travi rovesce collegate. La valutazione delle costanti elastiche del terreno in condizioni dinamiche è stata effettuata secondo la formulazione di Gazetas. La spinta del terreno sui muri controterra è stata valutata secondo la teoria di Wood.

Ponte sul fiume Bacchiglione

Progettazione delle strutture di elevazione delle antenne in cemento armato per il ponte strallato sul Bacchiglione.

Categoria: Pile e Spalle
Servizi: Progetto costruttivo
Periodo: Settembre 2009 – Marzo 2010
Committente: Seteco Ingegneria s.r.l. Serenissima Costruzioni s.p.a.
Importo: circa 1.150.000,00 € (Categoria Ig)

Tale opera è realizzata nell’ambito del completamento a Sud dell’Autostrada A31 “Valdastico”, nel tratto tra Vicenza e Rovigo (dal km. 6+041 al km. 6+573).

Tale opera è realizzata nell’ambito del completamento a Sud dell’Autostrada A31 “Valdastico”, nel tratto tra Vicenza e Rovigo (dal km. 6+041 al km. 6+573).

Le due antenne, una sul lato direzione Vicenza e l’altra sul lato direzione Rovigo, sostengono due campate laterali di 62 m ed una centrale di luce 140 m mediante stralli a trefolo.

Le due antenne, una sul lato direzione Vicenza e l’altra sul lato direzione Rovigo, sostengono due campate laterali di 62 m ed una centrale di luce 140 m mediante stralli a trefolo.

Le due antenne hanno una forma a telaio ad “H” e sono realizzate in cemento armato fino ad un’altezza dal piano di campagna di circa 31.5 m; oltre tale quota, corrispondente all’intradosso del traverso superiore, in tubolare metallico, si sviluppano per una ulteriore altezza di 19m e sono realizzate con due pennoni in acciaio a sezione trasversale a cassone.

Le due antenne hanno una forma a telaio ad “H” e sono realizzate in cemento armato fino ad un’altezza dal piano di campagna di circa 31.5 m; oltre tale quota, corrispondente all’intradosso del traverso superiore, in tubolare metallico, si sviluppano per una ulteriore altezza di 19m e sono realizzate con due pennoni in acciaio a sezione trasversale a cassone.

Ponte sul Naviglio Grande

Progettazione delle spalle in cemento armato per il ponte ad arco sul Naviglio Grande.

Categoria: Pile e spalle
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Gennaio 2005 – Novembre 2007
Committente: Seteco Ingegneria s.r.l. Consorzio CAV TO-MI
Importo: €5.228.869,25 € (Categoria IX b) 927.639,84 € (Categoria I g)

Progetto esecutivo della spalle in cemento armato a sostegno dell’impalcato ferroviario ad arco. La spalla SP1 (fissa) è di tipo scatolare per il passaggio della viabilità di sponda del Naviglio Grande e ha uno sviluppo longitudinale di oltre 10 m ed una larghezza di 16 m.

Progetto esecutivo della spalle in cemento armato a sostegno dell’impalcato ferroviario ad arco. La spalla SP1 (fissa) è di tipo scatolare per il passaggio della viabilità di sponda del Naviglio Grande e ha uno sviluppo longitudinale di oltre 10 m ed una larghezza di 16 m.

La spalla SP2 (mobile) è di tipo tradizionale e si sviluppa in longitudinale per circa 6 m mentre la larghezza è identica a quella della spalla SP1. Entrambe le sottostrutture hanno fondazioni dirette su plinto. La progettazione ha riguardato anche le opere provvisionali realizzate per le fasi di costruzione delle spalle che sono costituite da palancolati tipo Larsen.

La spalla SP2 (mobile) è di tipo tradizionale e si sviluppa in longitudinale per circa 6 m mentre la larghezza è identica a quella della spalla SP1. Entrambe le sottostrutture hanno fondazioni dirette su plinto. La progettazione ha riguardato anche le opere provvisionali realizzate per le fasi di costruzione delle spalle che sono costituite da palancolati tipo Larsen.

Ponte sul torrente Polcevera – Campasso

Progettazione degli impalcati metallici, e delle pile e spalle sulla linea bivio succursale-Parco Campasso al km 4+328

Categoria: Ponti ferroviari
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Febbraio 2004 – Dicembre 2004
Committente: Seteco Ingegneria s.r.l.
Importo: 11.498.353,59 € (Categoria IX b) 2.934.378,25 € (Categoria I g)

Ponte ferroviario di attraversamento sul Torrente Polcevera in prossimità della stazione ferroviaria di Rivarolo (GE) e costituito da tre campate in semplice appoggio realizzate con impalcati metallici a trave Langer di luce 78.5 m ed un impalcato in obliquo realizzato con una soletta in cemento armato gettata in opera di luce pari a circa 15 m. Pile a fusto circolare e spalle di tipo tradizionale in cemento armato sostengono l’impalcato, mentre le fondazioni sono a pozzo. Progetto esecutivo delle palancole e progetto di montaggio e varo.

Ponte ferroviario di attraversamento sul Torrente Polcevera in prossimità della stazione ferroviaria di Rivarolo (GE) e costituito da tre campate in semplice appoggio realizzate con impalcati metallici a trave Langer di luce 78.5 m ed un impalcato in obliquo realizzato con una soletta in cemento armato gettata in opera di luce pari a circa 15 m. Pile a fusto circolare e spalle di tipo tradizionale in cemento armato sostengono l’impalcato, mentre le fondazioni sono a pozzo. Progetto esecutivo delle palancole e progetto di montaggio e varo.

Ponte sul Largo Jurse

Progettazione degli impalcati metallici sulla linea bivio Conigliano- Sanpierdarena al km 0+159m.

Categoria: Ponti ferroviari
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Giugno 2008 – Ottobre 2008
Committente: Seteco Ingegneria s.r.l.
Importo: 11.498.353,59 € (Categoria IX b) 2.934.378,25 € (Categoria I g)

Progetto Esecutivo del nuovo ponte ferroviario da realizzare in sostituzione di quello esistente al Km 0 +159 e 0 + 179 della linea bivio Cornigliano – Sampierdarena smistamento. La tipologia strutturale adottata è quella di trave a parete piena a via inferiore aperta superiormente. La travata è a binario singolo per sovraccarichi per ponti di categoria A.

Progetto Esecutivo del nuovo ponte ferroviario da realizzare in sostituzione di quello esistente al Km 0 +159 e 0 + 179 della linea bivio Cornigliano – Sampierdarena smistamento. La tipologia strutturale adottata è quella di trave a parete piena a via inferiore aperta superiormente. La travata è a binario singolo per sovraccarichi per ponti di categoria A.

Il ponte è costituito da due campate in semplice appoggio di uguale luce. Ogni travata ha luce di 22.5 m in asse appoggi, l’interasse fra travi principali è di 5.35 m. Le travi principali, realizzate con profili a doppio T, hanno altezza variabile, essendo la piattabanda superiore sagomata secondo un arco di cerchio: l’altezza massima è di 2900 mm in mezzeria, quella minima di 1135 mm in corrispondenza degli appoggi. Il piano di sostegno all’armamento ferroviario è realizzato con un impalcato in travi metalliche HE disposte con passo di 0.5 m; esse sono annegate in una soletta in cls di spessore minimo pari a 40 cm il cui estradosso è sagomato in modo da realizzare le pendenze trasversali necessarie.

Il ponte è costituito da due campate in semplice appoggio di uguale luce. Ogni travata ha luce di 22.5 m in asse appoggi, l’interasse fra travi principali è di 5.35 m. Le travi principali, realizzate con profili a doppio T, hanno altezza variabile, essendo la piattabanda superiore sagomata secondo un arco di cerchio: l’altezza massima è di 2900 mm in mezzeria, quella minima di 1135 mm in corrispondenza degli appoggi. Il piano di sostegno all’armamento ferroviario è realizzato con un impalcato in travi metalliche HE disposte con passo di 0.5 m; esse sono annegate in una soletta in cls di spessore minimo pari a 40 cm il cui estradosso è sagomato in modo da realizzare le pendenze trasversali necessarie.