Sovrappasso autostradale sulla A22 Modena-Brennero

Progettazione esecutiva e montaggio degli impalcati metallici.

Categoria: Ponti stradali
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Maggio 2019 – Dicembre 2020
Committente: Bit
Importo:Sovrappasso autostradale – 1.255.445,07 € S04 (IXb )

Il sovrappasso sulla A22 a Egna presenta una luce unica di 46m con schema ad arco a via inferiore a spinta eliminata sostegno di una sede stradale di larghezza utile 6,5m, una passerella pedonale e una pista ciclabile. L’opera in oggetto è costituita da un impalcato rettilineo in acciaio a piastra ortotropa, sorretto da un unico arco, anch’esso in acciaio, inclinato di 20° rispetto alla verticale e situato lateralmente, in posizione eccentrica rispetto all’asse longitudinale. L’arco presenta sezione scatolare a pentagono irregolare ed ha una freccia di 7.5m rispetto all’impalcato. Il collegamento arco-impalcato è realizzato mediante pendini in doppio T composto saldato a sezione variabile. L’impalcato è costituito da un cassone pluricellulare a 4 anime di altezza massima 1,4m con diaframmi a passo 3.3m. La pista ciclabile e la passerella pedonale, di larghezza utile 2.8m e 2.5m, sono sostenute da remi a sezione a doppio T ad altezza variabile al passo dei diaframmi.

Il sovrappasso sulla A22 a Egna presenta una luce unica di 46m con schema ad arco a via inferiore a spinta eliminata sostegno di una sede stradale di larghezza utile 6,5m, una passerella pedonale e una pista ciclabile. L’opera in oggetto è costituita da un impalcato rettilineo in acciaio a piastra ortotropa, sorretto da un unico arco, anch’esso in acciaio, inclinato di 20° rispetto alla verticale e situato lateralmente, in posizione eccentrica rispetto all’asse longitudinale. L’arco presenta sezione scatolare a pentagono irregolare ed ha una freccia di 7.5m rispetto all’impalcato. Il collegamento arco-impalcato è realizzato mediante pendini in doppio T composto saldato a sezione variabile. L’impalcato è costituito da un cassone pluricellulare a 4 anime di altezza massima 1,4m con diaframmi a passo 3.3m. La pista ciclabile e la passerella pedonale, di larghezza utile 2.8m e 2.5m, sono sostenute da remi a sezione a doppio T ad altezza variabile al passo dei diaframmi.

Ponte sull’Adige Strada comunale di Egna

Progettazione esecutiva e montaggio degli impalcati metallici.

Categoria: Ponti stradali, attrezzature
Servizi: Progetto Esecutivo
Periodo: Maggio 2019 – Dicembre 2020
Committente: Bit s.p.a.
Importo: Ponte sull’Adige 3.082.329,96 € S04 (IXb )

Disegno tecnico

Il ponte sul fiume Adige presenta una luce unica di 81.4m con schema ad arco a via inferiore a spinta eliminata a sostegno di una sede stradale di larghezza utile 6,5m, una passerella pedonale e una pista ciclabile.

L’opera in oggetto è costituita da un impalcato rettilineo in acciaio a piastra ortotropa, sorretto da un unico arco, anch’esso in acciaio, inclinato di 20° rispetto alla verticale e situato lateralmente, in posizione eccentrica rispetto all’asse longitudinale.

Disegno tecnico

Il ponte sul fiume Adige presenta una luce unica di 81.4m con schema ad arco a via inferiore a spinta eliminata a sostegno di una sede stradale di larghezza utile 6,5m, una passerella pedonale e una pista ciclabile.

L’opera in oggetto è costituita da un impalcato rettilineo in acciaio a piastra ortotropa, sorretto da un unico arco, anch’esso in acciaio, inclinato di 20° rispetto alla verticale e situato lateralmente, in posizione eccentrica rispetto all’asse longitudinale.

 L’arco presenta sezione scatolare a pentagono irregolare ed ha una freccia di 13.5m rispetto all’impalcato. Il collegamento arco-impalcato è realizzato mediante pendini in doppio T composto saldato a sezione variabile. L’impalcato è costituito da un cassone pluricellulare a 4 anime di altezza massima 1,6m con diaframmi a passo 3.3m.

La pista ciclabile e la passerella pedonale , di larghezza utile 2.8m e 2.5m, sono sostenute da remi a sezione a doppio T ad altezza variabile al passo dei diaframmi; il percorso pedonale si distanzia progressivamente dalla sede stradale procedendo verso la mezzeria.

 L’arco presenta sezione scatolare a pentagono irregolare ed ha una freccia di 13.5m rispetto all’impalcato. Il collegamento arco-impalcato è realizzato mediante pendini in doppio T composto saldato a sezione variabile. L’impalcato è costituito da un cassone pluricellulare a 4 anime di altezza massima 1,6m con diaframmi a passo 3.3m.

La pista ciclabile e la passerella pedonale , di larghezza utile 2.8m e 2.5m, sono sostenute da remi a sezione a doppio T ad altezza variabile al passo dei diaframmi; il percorso pedonale si distanzia progressivamente dalla sede stradale procedendo verso la mezzeria.