Sovrappasso A22 Modena-Brennero

Sovrappasso A22 Modena-Brennero

Progettazione degli impalcati metallici e delle pile e spalle per lo svincolo di Rovereto Sud.

Categoria: Ponti Stradali
Servizi: Progetto esecutivo e costruttivo
Periodo: Gennaio 2003 – Dicembre 2003
Committente: Seteco Ingegneria s.r.l. – Cariboni s.p.a. – Cordioli s.p.a.
Importo: 2.521.089,50 € (Categoria IX b) – 301.487,18 € (Categoria I g)

Viadotto di scavalco autostradale a due vie separate e realizzato in struttura mista acciaio-calcestruzzo, con schema statico di trave continua a tre campate e sviluppo complessivo di 140 m per ciascuna via.

I due viadotti hanno un tracciato curvilineo con raggio di curvatura di circa 130 m e sviluppo delle campate di 40+60+40 m.

Viadotto di scavalco autostradale a due vie separate e realizzato in struttura mista acciaio-calcestruzzo, con schema statico di trave continua a tre campate e sviluppo complessivo di 140 m per ciascuna via.

I due viadotti hanno un tracciato curvilineo con raggio di curvatura di circa 130 m e sviluppo delle campate di 40+60+40 m.

La sezione trasversale dell’impalcato ha una larghezza complessiva di 10.80 m con una larghezza di carreggiata di 9.00 m e cordoli di 1.80 m di larghezza complessiva. Il viadotto si poggia su pile a fusto circolare e spalle di tipo tradizionale in cemento armato gettato in opera.

Le fondazione sono di tipo superficiale.

La sezione trasversale dell’impalcato ha una larghezza complessiva di 10.80 m con una larghezza di carreggiata di 9.00 m e cordoli di 1.80 m di larghezza complessiva. Il viadotto si poggia su pile a fusto circolare e spalle di tipo tradizionale in cemento armato gettato in opera.

Le fondazione sono di tipo superficiale.

Viadotti della S.S. 117 Centrale Sicula

Progetto degli impalcati e dei pulvini metallici dei Viadotti Rogillo I e II, Montagna e Salice.

Categoria: Ponti stradali
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Dicembre 2017 – Agosto 2018
Committente: LMV S.p.a. ANAS S.p.a.
Consistenza: circa 3500 ton
Importo: € 7’744’681.90 (S.04 [ex IXB])

Viadotti stradali in struttura mista acciaio-cls realizzati con schema statico in trave continua di 3 campate (40+60+40 m) e sviluppo 140 m per il viadotto Rogillo I, 5 campate (45,50+3×56,00+41,50) e sviluppo 255m per il viadotto Rogillo II, 6 campate (25+45+2×66+64+41) e sviluppo 241m per il viadotto Montagna, 6 campate (36,5+4×61+49,5) e sviluppo 330m per il viadotto Salice.

Viadotti stradali in struttura mista acciaio-cls realizzati con schema statico in trave continua di 3 campate (40+60+40 m) e sviluppo 140 m per il viadotto Rogillo I, 5 campate (45,50+3×56,00+41,50) e sviluppo 255m per il viadotto Rogillo II, 6 campate (25+45+2×66+64+41) e sviluppo 241m per il viadotto Montagna, 6 campate (36,5+4×61+49,5) e sviluppo 330m per il viadotto Salice.

La sezione trasversale dell’impalcato ha una larghezza complessiva di 12,75m con carreggiata di larghezza 11,25 m. La sezione trasversale prevede due travi principali con trave di spina. La soletta, di spessore 22cm, è gettata su predalle metalliche. I giunti sono bullonati.

Gli impalcati, isolati sismicamente con dispositivi a doppia superficie curva e chiave di taglio analizzati in campo non lineare, poggiano sulle pile mediante pulvini metallici

La sezione trasversale dell’impalcato ha una larghezza complessiva di 12,75m con carreggiata di larghezza 11,25 m. La sezione trasversale prevede due travi principali con trave di spina. La soletta, di spessore 22cm, è gettata su predalle metalliche. I giunti sono bullonati.

Gli impalcati, isolati sismicamente con dispositivi a doppia superficie curva e chiave di taglio analizzati in campo non lineare, poggiano sulle pile mediante pulvini metallici

Viadotti Caselle

Progettazione definitiva cavalcavia ferroviario e cavalcavia stradali del centro commerciale.

Categoria: Ponti stradali
Servizi: Progetto definitivo ed esecutivo
Periodo: Settembre 2017 – Ottobre 2019
Committente: R&P Engineering s.r.l.
Importo: Rotatoria 1 € 2’980’845.80 – Rotatoria 2 € 1’645’657.83 – Cavalcaferrovia € 1’035’018.52

Il Viadotto su Rotatoria 1 presenta un impalcato a via superiore di larghezza costante 19.8 [m], con due carreggiate da 8.25 [m] realizzato con 4 travi miste in doppio T di altezza 1.6[m] in sistema composto acciaio-calcestruzzo con schema statico di trave continua a 9 campate, di luce pari a 27.5 [m], per una lunghezza complessiva di 247.5 [m] circa.

Il Viadotto su Rotatoria 1 presenta un impalcato a via superiore di larghezza costante 19.8 [m], con due carreggiate da 8.25 [m] realizzato con 4 travi miste in doppio T di altezza 1.6[m] in sistema composto acciaio-calcestruzzo con schema statico di trave continua a 9 campate, di luce pari a 27.5 [m], per una lunghezza complessiva di 247.5 [m] circa.

Il Viadotto su Rotatoria 2 è costituito da un impalcato a via superiore con piattaforma 11.1 [m] e carreggiata a 9.60 [m] sorretto da 3 travi di altezza 2[m] in sezione composta acciaio-cls in doppio T con schema statico di trave continua a 6 campate, di luce pari a 28 [m] nelle due campate laterali e 40 [m] nelle quattro campate centrali, per una lunghezza complessiva di 216 [m] circa.

Il Viadotto su Rotatoria 2 è costituito da un impalcato a via superiore con piattaforma 11.1 [m] e carreggiata a 9.60 [m] sorretto da 3 travi di altezza 2[m] in sezione composta acciaio-cls in doppio T con schema statico di trave continua a 6 campate, di luce pari a 28 [m] nelle due campate laterali e 40 [m] nelle quattro campate centrali, per una lunghezza complessiva di 216 [m] circa.

Il Cavalcaferrovia ha un impalcato a via superiore con carreggiata 11.5m realizzato con 9 travi affiancate di altezza 1.25[m] in sezione composta acciaio-cls con schema isostatico su una luce pari a 43 [m].

Il Cavalcaferrovia ha un impalcato a via superiore con carreggiata 11.5m realizzato con 9 travi affiancate di altezza 1.25[m] in sezione composta acciaio-cls con schema isostatico su una luce pari a 43 [m].

Sovrappasso autostradale sulla A22 Modena-Brennero

Progettazione esecutiva e montaggio degli impalcati metallici.

Categoria: Ponti stradali
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Maggio 2019 – Dicembre 2020
Committente: Bit
Importo:Sovrappasso autostradale – 1.255.445,07 € S04 (IXb )

Il sovrappasso sulla A22 a Egna presenta una luce unica di 46m con schema ad arco a via inferiore a spinta eliminata sostegno di una sede stradale di larghezza utile 6,5m, una passerella pedonale e una pista ciclabile. L’opera in oggetto è costituita da un impalcato rettilineo in acciaio a piastra ortotropa, sorretto da un unico arco, anch’esso in acciaio, inclinato di 20° rispetto alla verticale e situato lateralmente, in posizione eccentrica rispetto all’asse longitudinale. L’arco presenta sezione scatolare a pentagono irregolare ed ha una freccia di 7.5m rispetto all’impalcato. Il collegamento arco-impalcato è realizzato mediante pendini in doppio T composto saldato a sezione variabile. L’impalcato è costituito da un cassone pluricellulare a 4 anime di altezza massima 1,4m con diaframmi a passo 3.3m. La pista ciclabile e la passerella pedonale, di larghezza utile 2.8m e 2.5m, sono sostenute da remi a sezione a doppio T ad altezza variabile al passo dei diaframmi.

Il sovrappasso sulla A22 a Egna presenta una luce unica di 46m con schema ad arco a via inferiore a spinta eliminata sostegno di una sede stradale di larghezza utile 6,5m, una passerella pedonale e una pista ciclabile. L’opera in oggetto è costituita da un impalcato rettilineo in acciaio a piastra ortotropa, sorretto da un unico arco, anch’esso in acciaio, inclinato di 20° rispetto alla verticale e situato lateralmente, in posizione eccentrica rispetto all’asse longitudinale. L’arco presenta sezione scatolare a pentagono irregolare ed ha una freccia di 7.5m rispetto all’impalcato. Il collegamento arco-impalcato è realizzato mediante pendini in doppio T composto saldato a sezione variabile. L’impalcato è costituito da un cassone pluricellulare a 4 anime di altezza massima 1,4m con diaframmi a passo 3.3m. La pista ciclabile e la passerella pedonale, di larghezza utile 2.8m e 2.5m, sono sostenute da remi a sezione a doppio T ad altezza variabile al passo dei diaframmi.

Ponte sull’Adige Strada comunale di Egna

Progettazione esecutiva e montaggio degli impalcati metallici.

Categoria: Ponti stradali, attrezzature
Servizi: Progetto Esecutivo
Periodo: Maggio 2019 – Dicembre 2020
Committente: Bit s.p.a.
Importo: Ponte sull’Adige 3.082.329,96 € S04 (IXb )

Disegno tecnico

Il ponte sul fiume Adige presenta una luce unica di 81.4m con schema ad arco a via inferiore a spinta eliminata a sostegno di una sede stradale di larghezza utile 6,5m, una passerella pedonale e una pista ciclabile.

L’opera in oggetto è costituita da un impalcato rettilineo in acciaio a piastra ortotropa, sorretto da un unico arco, anch’esso in acciaio, inclinato di 20° rispetto alla verticale e situato lateralmente, in posizione eccentrica rispetto all’asse longitudinale.

Disegno tecnico

Il ponte sul fiume Adige presenta una luce unica di 81.4m con schema ad arco a via inferiore a spinta eliminata a sostegno di una sede stradale di larghezza utile 6,5m, una passerella pedonale e una pista ciclabile.

L’opera in oggetto è costituita da un impalcato rettilineo in acciaio a piastra ortotropa, sorretto da un unico arco, anch’esso in acciaio, inclinato di 20° rispetto alla verticale e situato lateralmente, in posizione eccentrica rispetto all’asse longitudinale.

 L’arco presenta sezione scatolare a pentagono irregolare ed ha una freccia di 13.5m rispetto all’impalcato. Il collegamento arco-impalcato è realizzato mediante pendini in doppio T composto saldato a sezione variabile. L’impalcato è costituito da un cassone pluricellulare a 4 anime di altezza massima 1,6m con diaframmi a passo 3.3m.

La pista ciclabile e la passerella pedonale , di larghezza utile 2.8m e 2.5m, sono sostenute da remi a sezione a doppio T ad altezza variabile al passo dei diaframmi; il percorso pedonale si distanzia progressivamente dalla sede stradale procedendo verso la mezzeria.

 L’arco presenta sezione scatolare a pentagono irregolare ed ha una freccia di 13.5m rispetto all’impalcato. Il collegamento arco-impalcato è realizzato mediante pendini in doppio T composto saldato a sezione variabile. L’impalcato è costituito da un cassone pluricellulare a 4 anime di altezza massima 1,6m con diaframmi a passo 3.3m.

La pista ciclabile e la passerella pedonale , di larghezza utile 2.8m e 2.5m, sono sostenute da remi a sezione a doppio T ad altezza variabile al passo dei diaframmi; il percorso pedonale si distanzia progressivamente dalla sede stradale procedendo verso la mezzeria.