Ponte sul fiume Magra

Ponte sul fiume Magra

Progetto di montaggio del nuovo ponte sul fiume Magra.

Categoria: Ponti stradali
Servizi: Progetto di montaggio
Periodo: Ottobre 2021 – Febbraio 2022
Committente: Fincantieri Infrastructure S.p.A.

Ponte sul fiume Magra

Il ponte sul fiume Magra al km 10+422, ricostruito in seguito al crollo del ponte esistente, è un ponte realizzato con impalcato in sistema misto acciaio-calcestruzzo e con schema statico di trave continua di 4 campate di luci 57,00 + 2 x 90,00 + 54,00 m, per uno sviluppo di 291 m.
L’impalcato metallico è stato suddiviso in quattro macro-conci, interamente assemblati nell’area cantiere sulla riva del fiume mediante saldatura dei conci elementari. È stato poi effettuato il trasporto di ciascuno nella sede definitiva mediante carrelloni, previo posizionamento in quota su stilate provvisorie anch’esse trasportate.

Ponte sul fiume Magra

Il ponte sul fiume Magra al km 10+422, ricostruito in seguito al crollo del ponte esistente, è un ponte realizzato con impalcato in sistema misto acciaio-calcestruzzo e con schema statico di trave continua di 4 campate di luci 57,00 + 2 x 90,00 + 54,00 m, per uno sviluppo di 291 m.
L’impalcato metallico è stato suddiviso in quattro macro-conci, interamente assemblati nell’area cantiere sulla riva del fiume mediante saldatura dei conci elementari. È stato poi effettuato il trasporto di ciascuno nella sede definitiva mediante carrelloni, previo posizionamento in quota su stilate provvisorie anch’esse trasportate.

Il progetto del montaggio ha interessato le verifiche delle travate in ogni fase e lo studio delle diverse manipolazioni necessarie ad ottenere la congruenza fra i 4 conci per effettuare i giunti saldati in quota.

Ponte sul fiume Magra
Ponte sul fiume Magra

Il progetto del montaggio ha interessato le verifiche delle travate in ogni fase e lo studio delle diverse manipolazioni necessarie ad ottenere la congruenza fra i 4 conci per effettuare i giunti saldati in quota.

Ponte sull’Adige varo

Ponte sull’Adige – strada comunale di Egna

Progettazione esecutiva e montaggio degli impalcati metallici.

Categoria: Ponti stradali, attrezzature
Servizi: Progetto Esecutivo
Periodo: Maggio 2019 – Dicembre 2020
Committente: Bit s.p.a.
Importo: 3.082.329,96 € S04 (IXb)

Ponte sull’Adige varo

Viadotti stradali in struttura mista acciaio-cls realizzati con schema statico in trave continua di 3 campate (40+60+40 m) e sviluppo 140 m per il viadotto Rogillo I, 5 campate (45,50+3×56,00+41,50) e sviluppo 255m per il viadotto Rogillo II, 6 campate (25+45+2×66+64+41) e sviluppo 241m per il viadotto Montagna, 6 campate (36,5+4×61+49,5) e sviluppo 330m per il viadotto Salice.

Ponte sull’Adige varo

Viadotti stradali in struttura mista acciaio-cls realizzati con schema statico in trave continua di 3 campate (40+60+40 m) e sviluppo 140 m per il viadotto Rogillo I, 5 campate (45,50+3×56,00+41,50) e sviluppo 255m per il viadotto Rogillo II, 6 campate (25+45+2×66+64+41) e sviluppo 241m per il viadotto Montagna, 6 campate (36,5+4×61+49,5) e sviluppo 330m per il viadotto Salice.

La sezione trasversale dell’impalcato ha una larghezza complessiva di 12,75m con carreggiata di larghezza 11,25 m. La sezione trasversale prevede due travi principali con trave di spina. La soletta, di spessore 22cm, è gettata su predalle metalliche. I giunti sono bullonati.
Gli impalcati, isolati sismicamente con dispositivi a doppia superficie curva e chiave di taglio analizzati in campo non lineare, poggiano sulle pile mediante pulvini metallici.

Ponte sull’Adige varo
Ponte sull’Adige varo

La sezione trasversale dell’impalcato ha una larghezza complessiva di 12,75m con carreggiata di larghezza 11,25 m. La sezione trasversale prevede due travi principali con trave di spina. La soletta, di spessore 22cm, è gettata su predalle metalliche. I giunti sono bullonati.
Gli impalcati, isolati sismicamente con dispositivi a doppia superficie curva e chiave di taglio analizzati in campo non lineare, poggiano sulle pile mediante pulvini metallici.

Ponte sull’Adige varo
Ponte sull’Adige varo
Ponte di Thionville

Ponte di Thionville

Progettazione esecutiva dell’impalcato metallico.

Categoria: Ponti stradali
Servizi: Progetto Esecutivo dell’impalcato metallico
Periodo: Ottobre 2021 – Aprile 2022
Committente: Smitu Thionville Fensch

Ponte di Thionville

La struttura principale ha una lunghezza totale di circa 309 metri ed è costituita da due impalcati separati. Il primo impalcato “C0-P2” ha una pianta con raggio di curvatura di 50,0 m e si sviluppa su due campate di 34 m + 52 m per una lunghezza totale di 86 m. L’impalcato “P2-C7” ha un andamento rettilineo su 5 campate (58 + 42 + 39 + 48,5 +34 m) per una lunghezza di 222 m.
La piattaforma ha una larghezza complessiva di circa 16 m, suddivisa in una parte centrale larga 7,00 metri per il BHLS, un percorso ciclopedonale largo 5,00 metri e 1 marciapiede largo 2,45 metri.

Ponte di Thionville

La struttura principale ha una lunghezza totale di circa 309 metri ed è costituita da due impalcati separati. Il primo impalcato “C0-P2” ha una pianta con raggio di curvatura di 50,0 m e si sviluppa su due campate di 34 m + 52 m per una lunghezza totale di 86 m. L’impalcato “P2-C7” ha un andamento rettilineo su 5 campate (58 + 42 + 39 + 48,5 +34 m) per una lunghezza di 222 m.
La piattaforma ha una larghezza complessiva di circa 16 m, suddivisa in una parte centrale larga 7,00 metri per il BHLS, un percorso ciclopedonale largo 5,00 metri e 1 marciapiede largo 2,45 metri.

La sezione trasversale, alta 1,89 m, è costituita da un cassone metallico con quattro anime. La parte superiore è aperta e composta da quattro nervature. Le lastre metalliche poggiano sulle piattabande superiori e hanno la funzione di cassaforma a perdere per il getto di una soletta in cemento armato di 27 cm di spessore. Il collegamento tra basamento e solaio è assicurato da tasselli. I solai in cemento armato posti sugli sbalzi sono costituiti da semilastre prefabbricate con getto completamente in opera. Gli sbalzi sono sostenuti da mensole in acciaio ad altezza variabile poste in corrispondenza dei puntoni standard e delle parti del ponte.
Il peso complessivo è pari a circa 2000 tonnellate, di cui 600 relative al solo tratto in curva.
Su tutte le pile o spalle sono presenti due appoggi in elastomero laminato; l’impalcato C0-P2 in corrispondenza degli allineamenti P2 e C0 sul lato curvo interno, è dotato di appositi cuscinetti antisollevamento.

Ponte di Thionville
Ponte di Thionville

La sezione trasversale, alta 1,89 m, è costituita da un cassone metallico con quattro anime. La parte superiore è aperta e composta da quattro nervature. Le lastre metalliche poggiano sulle piattabande superiori e hanno la funzione di cassaforma a perdere per il getto di una soletta in cemento armato di 27 cm di spessore. Il collegamento tra basamento e solaio è assicurato da tasselli. I solai in cemento armato posti sugli sbalzi sono costituiti da semilastre prefabbricate con getto completamente in opera. Gli sbalzi sono sostenuti da mensole in acciaio ad altezza variabile poste in corrispondenza dei puntoni standard e delle parti del ponte.
Il peso complessivo è pari a circa 2000 tonnellate, di cui 600 relative al solo tratto in curva.
Su tutte le pile o spalle sono presenti due appoggi in elastomero laminato; l’impalcato C0-P2 in corrispondenza degli allineamenti P2 e C0 sul lato curvo interno, è dotato di appositi cuscinetti antisollevamento.

Ponte della Scafa

Progetto Esecutivo per l’intervento di rinforzo sulle selle Gerber del ponte esistente.

Categoria: Strutture esistenti
Servizi: Progetto Esecutivo
Periodo: Ottobre 2020 – in corso
Committente: Setin s.r.l.

Ponte della Scafa

Il ponte in oggetto è un ponte esistente a tre campate, in calcestruzzo armato, di lunghezza complessiva di 103.10 m. Lo schema statico è isostatico: la campata centrale, infatti è interrotta da due selle Gerber, distanti fra loro 21.50 m. Le parti di travata a cavallo delle pile sono realizzate con un cassone tricellulare, mentre le restanti porzioni presentano una sezione aperta con quattro anime solidali alla soletta.

Ponte della Scafa

Il ponte in oggetto è un ponte esistente a tre campate, in calcestruzzo armato, di lunghezza complessiva di 103.10 m. Lo schema statico è isostatico: la campata centrale, infatti è interrotta da due selle Gerber, distanti fra loro 21.50 m. Le parti di travata a cavallo delle pile sono realizzate con un cassone tricellulare, mentre le restanti porzioni presentano una sezione aperta con quattro anime solidali alla soletta.

L’intervento da realizzare consiste nel posizionare, a cavallo di ogni sella Gerber, una trave metallica al di sotto di ciascuna anima del cassone e della sezione aperta. Ogni trave metallica ha la funzione, in caso di collasso della sella Gerber, di sostenere la campata centrale facendo leva su una coppia di barre appese all’anima del cassone, che fa anche da fulcro di riscontro per la leva stessa.

Ponte della Scafa
Ponte della Scafa

L’intervento da realizzare consiste nel posizionare, a cavallo di ogni sella Gerber, una trave metallica al di sotto di ciascuna anima del cassone e della sezione aperta. Ogni trave metallica ha la funzione, in caso di collasso della sella Gerber, di sostenere la campata centrale facendo leva su una coppia di barre appese all’anima del cassone, che fa anche da fulcro di riscontro per la leva stessa.

Ponte ad arco linea Luxembourg – Bettembourg (OA14)

Studio e progettazione di capanne di saldatura e verniciatura sospese per la realizzazione dei giunti dell’arco.

Categoria: Attrezzature speciali
Servizi: Progetto Esecutivo
Periodo: Giugno 2020 – in corso
Committente: Matière SAS

Il ponte ferroviario OA14 sulla linea Luxembourg-Bettembourg è un ponte ad arco ferroviario ad arcoa via inferiore a spinta eliminata su singola campata di luce circa 200m. L’arco è di tipo reticolare con traversi di collegamento fra le briglie inferiori. Per la realizzazione in ambiente protetto delle saldature e delle verniciature dell’arco inferiore e superiore, dei diagonali e dei traversi, è stata prevista la realizzazione di capannine di saldatura da spostare in ogni sezione di giunto. Le capanne presentano sezione trasversale ad U rovesciata con copertura a doppia falda e struttura di tipo reticolare realizzata con sezioni scatolari.

Il ponte ferroviario OA14 sulla linea Luxembourg-Bettembourg è un ponte ad arco ferroviario ad arcoa via inferiore a spinta eliminata su singola campata di luce circa 200m. L’arco è di tipo reticolare con traversi di collegamento fra le briglie inferiori. Per la realizzazione in ambiente protetto delle saldature e delle verniciature dell’arco inferiore e superiore, dei diagonali e dei traversi, è stata prevista la realizzazione di capannine di saldatura da spostare in ogni sezione di giunto. Le capanne presentano sezione trasversale ad U rovesciata con copertura a doppia falda e struttura di tipo reticolare realizzata con sezioni scatolari.

 Le capanne vengono posizionate su una struttura a telaio regolabile fissata mediante clampe e perni alla piattabanda superiore dell’arco. Le capanne sono collegate ai telai mediante appoggi regolabili realizzati con tubi telescopici che permettono il corretto posizionamento su ogni sezione di lavoro. In una prima fase, in cui sono presenti solo arco inferiore e diagonali poggiati su pile provvisorie, verranno realizzati i giunti di arco inferiore e traversi. In una seconda fase verrà installato l’arco superiore e si procederà al completamento dei giunti di arco superiore e di quelli tra diagonali e arco superiore; saranno inoltre realizzati i ritocchi di saldatura su arco inferiore.

Le capanne vengono posizionate su una struttura a telaio regolabile fissata mediante clampe e perni alla piattabanda superiore dell’arco. Le capanne sono collegate ai telai mediante appoggi regolabili realizzati con tubi telescopici che permettono il corretto posizionamento su ogni sezione di lavoro. In una prima fase, in cui sono presenti solo arco inferiore e diagonali poggiati su pile provvisorie, verranno realizzati i giunti di arco inferiore e traversi. In una seconda fase verrà installato l’arco superiore e si procederà al completamento dei giunti di arco superiore e di quelli tra diagonali e arco superiore; saranno inoltre realizzati i ritocchi di saldatura su arco inferiore.

Le piattaforme sono modulari in altezza per adattarsi alle due configurazioni di lavoro su arco inferiore e superiore. L’accesso alla capannina è previsto dal basso mediante cesta; l’accesso all’arco è permesso da apposite ribaltine regolabili. Su tutti i lati della struttura è presente un rivestimento in lamiera grecata con funzione di protezione anticaduta e da agenti atmosferici; solo nella parte frontale, occupata dall’arco, si dispongono degli appositi teli.

Le piattaforme sono modulari in altezza per adattarsi alle due configurazioni di lavoro su arco inferiore e superiore. L’accesso alla capannina è previsto dal basso mediante cesta; l’accesso all’arco è permesso da apposite ribaltine regolabili. Su tutti i lati della struttura è presente un rivestimento in lamiera grecata con funzione di protezione anticaduta e da agenti atmosferici; solo nella parte frontale, occupata dall’arco, si dispongono degli appositi teli.

Cavalcavia ferroviario Serravalle

Progetto di montaggio

Categoria: Vari
Servizi: Progetto di montaggio
Periodo: Luglio 2017 – Novembre 2017
Committente: MBM

Il Cavalcavia in oggetto è un ponte a via di corsa inferiore, con schema statico di trave in semplice appoggio di luce 40m. La struttura principale è costituita da due travi metalliche, di altezza 3.00m, ad interasse 14.30m; l’impalcato è largo complessivamente 15.30 m.

Il Cavalcavia in oggetto è un ponte a via di corsa inferiore, con schema statico di trave in semplice appoggio di luce 40m. La struttura principale è costituita da due travi metalliche, di altezza 3.00m, ad interasse 14.30m; l’impalcato è largo complessivamente 15.30 m.

Il ponte, interamente assiemato a tergo Spalla di lancio, è stato varato mediante l’utilizzo di un avambecco di luce pari a circa 32m e slitte di scivolamento. La spinta è impressa da un argano di tiro con punto fisso su spalla e rigidamente collegato alle travi principali mediante una traversa di tiro a «triangolo spaziale» che esercita anche la funzione di retrobecco per le ultime fasi di varo. Durante le fasi di spinta l’impalcato è guidato da appositi ritegni laterali.

Il ponte, interamente assiemato a tergo Spalla di lancio, è stato varato mediante l’utilizzo di un avambecco di luce pari a circa 32m e slitte di scivolamento. La spinta è impressa da un argano di tiro con punto fisso su spalla e rigidamente collegato alle travi principali mediante una traversa di tiro a «triangolo spaziale» che esercita anche la funzione di retrobecco per le ultime fasi di varo. Durante le fasi di spinta l’impalcato è guidato da appositi ritegni laterali.

Arrivato in posizione planimetrica finale e smontate le attrezzature di lancio, il ponte è stato calato sugli appoggi definitivi.

Arrivato in posizione planimetrica finale e smontate le attrezzature di lancio, il ponte è stato calato sugli appoggi definitivi.

Ponte sull’Adige varo

Progettazione esecutiva delle attrezzature di varo.

Categoria: Montaggi
Servizi: Progetto di varo
Periodo: Maggio 2019 – In corso
Committente: Bit
Importo: € 3’142’407 (S.04)

Il ponte sull’Adige sarà montato per varo a spinta. Il varo avviene su una coppia di rulliere su spalla di lancio (ovest) e spalla di arrivo (est) e su una carrelliera su campo varo.

Il ponte sull’Adige sarà montato per varo a spinta. Il varo avviene su una coppia di rulliere su spalla di lancio (ovest) e spalla di arrivo (est) e su una carrelliera su campo varo.

La rulliera su spalla est può altresì scorrere su una trave longitudinale sbloccando i collegamenti bullonati alla trave stessa: in alcune fasi, infatti, l’avambecco viene bloccato su rulliera di spalla est in modo da “trascinare” la rulliera sulla via di corsa.

La rulliera su spalla est può altresì scorrere su una trave longitudinale sbloccando i collegamenti bullonati alla trave stessa: in alcune fasi, infatti, l’avambecco viene bloccato su rulliera di spalla est in modo da “trascinare” la rulliera sulla via di corsa.

Tale via di corsa è sostenuta da un puntone atto a ridurre la luce di varo verso il fiume Adige e si estende sino alla fine del corpo spalla. Per ridurre la luce di varo viene impiegato un avambecco di luce complessiva di 41.5 m, costituito da 5 moduli.

Tale via di corsa è sostenuta da un puntone atto a ridurre la luce di varo verso il fiume Adige e si estende sino alla fine del corpo spalla. Per ridurre la luce di varo viene impiegato un avambecco di luce complessiva di 41.5 m, costituito da 5 moduli.

Il ponte viene assemblato in due fasi: per eliminare indesiderati effetti di memoria è previsto un sistema di regolazione continuo mediante tenditori longitudinali e trasversali che collegano arco e impalcato.

Il ponte viene assemblato in due fasi: per eliminare indesiderati effetti di memoria è previsto un sistema di regolazione continuo mediante tenditori longitudinali e trasversali che collegano arco e impalcato.

Varo del ponte La Rusca

Progetto di varo della trovata metallica per il Ponte La Rusca nell’ambito della variante di tracciato Aurelia bis.

Categoria: Vari
Servizi: Progetto delle attrezzature di varo e montaggio
Periodo: Febbraio 2014 – Settembre 2017
Committente: LMV Costruzioni Metalliche s.p.a.

Progetto di montaggio e delle attrezzature di varo dei viadotti a travata reticolare da pila P1 a spalla SP2 e del viadotto a travata in semplice appoggio da spalla SP1 a pila P1.

Progetto di montaggio e delle attrezzature di varo dei viadotti a travata reticolare da pila P1 a spalla SP2 e del viadotto a travata in semplice appoggio da spalla SP1 a pila P1.

Il viadotto a travata presenta luci di 75+75 m mentre il viadotto isostatico ha luce di circa 30 m; entrambi gli impalcati sono a via inferiore.

Il viadotto a travata presenta luci di 75+75 m mentre il viadotto isostatico ha luce di circa 30 m; entrambi gli impalcati sono a via inferiore.

Progetto del avambecco a struttura reticolare con sistema di recupero della freccia, delle strutture di spinta del campo varo, delle stilate provvisorie e delle attrezzature di calaggio finale del ponte.

Progetto del avambecco a struttura reticolare con sistema di recupero della freccia, delle strutture di spinta del campo varo, delle stilate provvisorie e delle attrezzature di calaggio finale del ponte.

Viadotti A3 Salerno-Reggio Calabria

Ammodernamento dell’autostrada A3 SA-RC con progettazione di viadotti stradali di grande luce.

Categoria: Vari
Servizi: Progetto esecutivo e progetto di montaggio impalcati metallici
Periodo: Marzo 2005 – Febbraio 2006
Committente: Seteco Ingegneria s.r.l. ATI Ortolan MBM – Cometal – SCL
Importo: 24.500.000,00 € (Categoria IX b)

Viadotti stradali di grande luce in travata continua, realizzati in struttura mista acciaio-cls e con sezione trasversale a cassone; progetto di montaggio e varo dei viadotti.

Viadotti stradali di grande luce in travata continua, realizzati in struttura mista acciaio-cls e con sezione trasversale a cassone; progetto di montaggio e varo dei viadotti.

Macrolotto dal km 64 + 500 al km 76 + 000:
Murusella Nord/Sud: luce 76 + 76 m
Lontrano Nord: luce 63 + 78 + 92 + 78 x 2 + 62 m
Lontrano Sud: luce 64 +80.0 x 3 + 94 + 80.0 x 2 + 64.0 m
Sant’Onofrio 1 ° Nord: luce 64.0 + 79.0 x 2 + 79.4 + 80.0 x 2 + 64.0 m
Sant’Onofrio 1 ° Sud: luce 64.0 + 80.0 x 3 + 64.0 m.
Tanagro Nord: luce 72.5 + 94.5 + 80.0 x 2 + 64.0 m
Tanagro Sud: luce 25

Macrolotto dal km 64 + 500 al km 76 + 000:
Murusella Nord/Sud: luce 76 + 76 m
Lontrano Nord: luce 63 + 78 + 92 + 78 x 2 + 62 m
Lontrano Sud: luce 64 +80.0 x 3 + 94 + 80.0 x 2 + 64.0 m
Sant’Onofrio 1 ° Nord: luce 64.0 + 79.0 x 2 + 79.4 + 80.0 x 2 + 64.0 m
Sant’Onofrio 1 ° Sud: luce 64.0 + 80.0 x 3 + 64.0 m.
Tanagro Nord: luce 72.5 + 94.5 + 80.0 x 2 + 64.0 m
Tanagro Sud: luce 25

Autostrada Gilloy – Johannesburg

Progetto di varo per il cavalcavia in cemento armato precompresso dello svincolo H.

Categoria: Vari
Servizi: Progetto esecutivo e costruttivo
Periodo: Ottobre 2008 – Marzo 2009
Committente: SPIC Internazionale s.r.l.
Importo: 1.409.000,00 € (Categoria IX b)

Viadotto in c.a.p. gettato in opera e realizzato in travata continua di 7 campate, con lunghezze pari a 26 m, 40 m, 40 m, 40 m, 40 m, 30 m, 30 m e sviluppo complessivo di circa 247,46 m. Il viadotto è stato realizzato per estrusione dei conci ed avanzamento a spinta mantenendo completamente attiva la viabilità dello svincolo sottostante.

Viadotto in c.a.p. gettato in opera e realizzato in travata continua di 7 campate, con lunghezze pari a 26 m, 40 m, 40 m, 40 m, 40 m, 30 m, 30 m e sviluppo complessivo di circa 247,46 m. Il viadotto è stato realizzato per estrusione dei conci ed avanzamento a spinta mantenendo completamente attiva la viabilità dello svincolo sottostante.

Le attività svolte hanno riguardato il progetto delle strutture metalliche dell’avambecco di varo, delle attrezzature di spinta, calaggio e degli appoggi provvisori. Progettazione delle strutture metalliche per la realizzazione dei casseri di prefabbricazione conci sul campo di varo.

Le attività svolte hanno riguardato il progetto delle strutture metalliche dell’avambecco di varo, delle attrezzature di spinta, calaggio e degli appoggi provvisori. Progettazione delle strutture metalliche per la realizzazione dei casseri di prefabbricazione conci sul campo di varo.