Riyadh Metro Project Linea 3

Attrezzature metalliche per la prefabbricazione dei conci elementari dei viadotti station.

Categoria: Attrezzature di montaggio
Servizi: Progetto esecutivo e costruttivo
Periodo: Gennaio 2015 – Giugno 2015
Committente: Deal s.r.l.
Importo: circa 800.000,00 € (Categoria IXb)

Strutture metalliche che costituiscono gli elementi di movimentazione e sostegno dei casseri per la prefabbricazione di conci elementari per un impalcato in cemento armato precompresso di luci 21 e 26 m.

Strutture metalliche che costituiscono gli elementi di movimentazione e sostegno dei casseri per la prefabbricazione di conci elementari per un impalcato in cemento armato precompresso di luci 21 e 26 m.

Progetto delle strutture metalliche costituenti la testata fissa e mobile, delle torri di sostegno alla testata fissa, dei carri di movimentazione dei conci.

Progetto delle strutture metalliche costituenti la testata fissa e mobile, delle torri di sostegno alla testata fissa, dei carri di movimentazione dei conci.

Progetto delle strutture dei casseri in lamiera metallica. Le attrezzature progettate sono state utilizzate per la fabbricazione di due tipologie di conci:
• Concio tipico
• Concio di pila

Progetto delle strutture dei casseri in lamiera metallica. Le attrezzature progettate sono state utilizzate per la fabbricazione di due tipologie di conci:
• Concio tipico
• Concio di pila

Attrezzature di montaggio Ponte Braila

Progettazione esecutiva delle attrezzature di montaggio e verifiche in fase di trasporto e sollevamento dei conci elementari di impalcato.

Categoria: Ponti e attrezzature
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Marzo 2019 – Agosto 2019
Committente: Fincantieri Infrastrutture S.p.a.

Il ponte sul Danubio a Braila è un ponte sospeso di lunghezza totale 1974,30m a 3 campate con luce centrale 1120m.

Il ponte sul Danubio a Braila è un ponte sospeso di lunghezza totale 1974,30m a 3 campate con luce centrale 1120m.

L’impalcato ha larghezza tipica di circa 40m ma variabile lungo lo sviluppo ed è realizzato con un cassone a lastra ortotropa superiore ed inferiore irrigidito da diaframmi reticolari.

L’impalcato ha larghezza tipica di circa 40m ma variabile lungo lo sviluppo ed è realizzato con un cassone a lastra ortotropa superiore ed inferiore irrigidito da diaframmi reticolari.

L’incarico ha previsto l’analisi strutturale dei conci del cassone d’impalcato (dimensioni circa 30x40m) in fase di stoccaggio e movimentazione ed il progetto degli appoggi, della loro disposizione e dei rinforzi necessari.

L’incarico ha previsto l’analisi strutturale dei conci del cassone d’impalcato (dimensioni circa 30x40m) in fase di stoccaggio e movimentazione ed il progetto degli appoggi, della loro disposizione e dei rinforzi necessari.

Sono stati inoltre studiati i collegamenti metallici provvisori dei traversi dell’antenna al pennone stesso. I traversi sono costituiti da una sezione scatolare in calcestruzzo armato di dimensioni 6.75x3m con spessore delle pareti di 60cm ed una lunghezza di circa 20m.

Sono stati inoltre studiati i collegamenti metallici provvisori dei traversi dell’antenna al pennone stesso. I traversi sono costituiti da una sezione scatolare in calcestruzzo armato di dimensioni 6.75x3m con spessore delle pareti di 60cm ed una lunghezza di circa 20m.

Ferro Berica

Progettazione Struttura di sostegno in acciaio di una via di corsa in calcestruzzo.

Categoria: Struttura di sostegno provvisoria
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Luglio 2020 – Agosto 2020
Committente: Ferro Berica

È stata realizzata la progettazione delle strutture metalliche di sostegno alla via di corsa esistente di un carroponte nello stabilimento Ferro Berica di Vicenza, in seguito al verificarsi di elevate fessurazioni e di distacchi di parti di calcestruzzo della trave in CAP che sostiene il binario del carroponte in una campata specifica del capannone.

È stata realizzata la progettazione delle strutture metalliche di sostegno alla via di corsa esistente di un carroponte nello stabilimento Ferro Berica di Vicenza, in seguito al verificarsi di elevate fessurazioni e di distacchi di parti di calcestruzzo della trave in CAP che sostiene il binario del carroponte in una campata specifica del capannone.

La struttura metallica di supporto è stata concepita con un traversone metallica realizzato con una sezione a cassone supportata da due colonne verticali disposte con una leggera.

La struttura metallica di supporto è stata concepita con un traversone metallica realizzato con una sezione a cassone supportata da due colonne verticali disposte con una leggera.

È stato inoltre interposto uno strato di malta antiritiro, tipo Mapei MAPEGROUT Colabile GF, tra l’estradosso del telaio in acciaio e l’intradosso della trave in C.A.P. danneggiata per ripristinare il copriferro ammalorato della trave in C.A.P., garantire il contatto tra i due elementi strutturali e consentire al telaio in acciaio di entrare in funzione al passaggio del carroponte.

È stato inoltre interposto uno strato di malta antiritiro, tipo Mapei MAPEGROUT Colabile GF, tra l’estradosso del telaio in acciaio e l’intradosso della trave in C.A.P. danneggiata per ripristinare il copriferro ammalorato della trave in C.A.P., garantire il contatto tra i due elementi strutturali e consentire al telaio in acciaio di entrare in funzione al passaggio del carroponte.

Rinforzo torre esistente del cementificio Bulacan Pre-Heater

Rinforzo della trave denominata 4F_04

Categoria: Strutture esistenti
Servizi: Consulenza a progettazione esecutiva
Periodo: Maggio 2018 – Giugno 2018
Committente: Freyssinet

Il lavoro si inserisce all’interno dello studio del rinforzo della torre esistente del preriscaldatore e della definizione di soluzioni di adattamento, allo scopo di adeguarsi ad una serie di nuovi carichi previsti sulla struttura. Lo scopo di questo lavoro è il rinforzo della trave denominata 4F_04, sita al 4 ° piano.

Il lavoro si inserisce all’interno dello studio del rinforzo della torre esistente del preriscaldatore e della definizione di soluzioni di adattamento, allo scopo di adeguarsi ad una serie di nuovi carichi previsti sulla struttura. Lo scopo di questo lavoro è il rinforzo della trave denominata 4F_04, sita al 4 ° piano.

La sezione attuale della trave 4F_04 è una sezione a I simmetrica di altezza 2520mm, flangia inferiore e superiore 400×45 e spessore dell’anima 20mm, realizzata in acciaio S235.
Questa sezione è rinforzata per mezzo di:
– un T saldato alla flangia inferiore con dimensioni: h = 500mm, flangia 400×50, anima 20mm
– irrigidimenti longitudinali in lamiera unica 250×20 ad una distanza di 700mm e 1400 mm dal lato superiore della trave.

La sezione attuale della trave 4F_04 è una sezione a I simmetrica di altezza 2520mm, flangia inferiore e superiore 400×45 e spessore dell’anima 20mm, realizzata in acciaio S235.
Questa sezione è rinforzata per mezzo di:
– un T saldato alla flangia inferiore con dimensioni: h = 500mm, flangia 400×50, anima 20mm
– irrigidimenti longitudinali in lamiera unica 250×20 ad una distanza di 700mm e 1400 mm dal lato superiore della trave.

Stabilimento Acciaierie Aferpi

Progetto strutture metalliche dei capannoni.

Categoria: Strutture esistenti
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Ottobre 2016 – Gennaio 2017
Committente: Aferpi

Nell’ambito del progetto di riqualificazione e potenziamento dello stabilimento delle acciaierie AFERPI a Piombino, le strutture dei capannoni esistenti della ex officina lingottiere sono state riverificate alla luce dei carichi imposti dai nuovi cicli produttivi ed alla luce delle nuove normative.
I capannoni presentano schema statico a telaio in direzione trasversale e pendolare con controventi verticali in direzione longitudinale. La capriata principale è di tipo reticolare con profili angolari e giunti chiodati. Le luci dei capannoni variano tra i 30 e i 45m; le colonne in doppio T in composto saldato sono poste a distanza 20m con false capriate a interasse 5m e travi portacapriata longitudinali.
A seguito della riverifica sono stati progettati gli interventi di rinforzo strutturale necessari alla nuova messa in funzione dell’impianto.

Guba Road

Collaudo ponti S3 e S6.

Categoria: Strutture esistenti
Servizi: Collaudo e progetto di rinforzo
Periodo: Giugno 2017 – Dicembre 2018
Committente: Salini Impregilo

Il ponte al km 8 + 382.172 sull’asse viario denominato Guba Road è composto da più campate in semplice schema di sostegno a lunghezza variabile: le luci nette sono 15 + 20 +15 m.

Il ponte al km 8 + 382.172 sull’asse viario denominato Guba Road è composto da più campate in semplice schema di sostegno a lunghezza variabile: le luci nette sono 15 + 20 +15 m.

L’impalcato, interamente in calcestruzzo armato gettato in opera, è composto da 4 travi longitudinali 1400×360 mm e da una soletta in pendenza di 200 mm di spessore.
Durante la prova di carico sono state misurate frecce anomale e sono apparse fessurazioni diagonali a taglio dovute alla scarsa qualità dei materiali impiegati.

L’impalcato, interamente in calcestruzzo armato gettato in opera, è composto da 4 travi longitudinali 1400×360 mm e da una soletta in pendenza di 200 mm di spessore.
Durante la prova di carico sono state misurate frecce anomale e sono apparse fessurazioni diagonali a taglio dovute alla scarsa qualità dei materiali impiegati.

E’ stato quindi necessario procedere al rinforzo a taglio delle travi longitudinali, che è stato realizzato mediante «incamiciatura» delle travi stesse con calcestruzzo ad altissima resistenza (Rck 65 MPa) per uno spessore di 50mm, previa rimozione del copriferro.

E’ stato quindi necessario procedere al rinforzo a taglio delle travi longitudinali, che è stato realizzato mediante «incamiciatura» delle travi stesse con calcestruzzo ad altissima resistenza (Rck 65 MPa) per uno spessore di 50mm, previa rimozione del copriferro.

Ponte sul fiume Magra

Ricostruzione delle strutture in cemento armato della spalla sinistra del ponte.

Categoria: Pile e spalle
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Gennaio 2010 – Marzo 2010
Committente: Studio L&M Provincia della Spezia
Importo: 320.000,00 € (Categoria Ig) – 125.000,00 € (Categoria IXc)

Opera eseguita a seguito del dissesto avvenuto causato dalla piena del fiume magra nel dicembre 2009. La spalla sinistra è staticamente indipendente dal ponte in cemento armato cosicché il suo dissesto non ha interessato la statica del ponte stesso.

Opera eseguita a seguito del dissesto avvenuto causato dalla piena del fiume magra nel dicembre 2009. La spalla sinistra è staticamente indipendente dal ponte in cemento armato cosicché il suo dissesto non ha interessato la statica del ponte stesso.

Con l’occasione del rifacimento della spalla in regime di somma urgenza è stato anche realizzato un adeguamento sismico della stessa per costituire efficace vincolo longitudinale per l’impalcato, in previsione del suo rifacimento definitivo.

Con l’occasione del rifacimento della spalla in regime di somma urgenza è stato anche realizzato un adeguamento sismico della stessa per costituire efficace vincolo longitudinale per l’impalcato, in previsione del suo rifacimento definitivo.

One Wilton Park

Progettazione esecutiva della pensilina T10 con copertura vetrata.

Categoria: Facciate
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Dicembre 2018 – Maggio 2019
Committente: Permasteelisa

E’ stata studiata la struttura principale in acciaio per la pensilina FT-08, le ipotesi di carico, le reazioni congiunte alle strutture principali ed è stato effettuato il controllo delle piastre di base della colonna.

Il progetto della canopy T10 si inserisce nell’ambito della realizzazione del nuovo complesso dirigenziale di One Wilton Park a Dublino. La pensilina è costituita da 4 colonne tubolari di altezza 7m a interasse 4.5m incastrate al piede che supportano una trave di spina a sezione scatolare sulla quale si innestano le mensole con sezione a T ad altezza variabile. Fra le varie «lame» sono poggiati i pannelli vetrati in vetro float. La canopy è inoltre vincolata alla struttura principale mediante puntoni tubolari che ne limitano la flessibilità verticale.

E’ stata studiata la struttura principale in acciaio per la pensilina FT-08, le ipotesi di carico, le reazioni congiunte alle strutture principali ed è stato effettuato il controllo delle piastre di base della colonna.

Il progetto della canopy T10 si inserisce nell’ambito della realizzazione del nuovo complesso dirigenziale di One Wilton Park a Dublino. La pensilina è costituita da 4 colonne tubolari di altezza 7m a interasse 4.5m incastrate al piede che supportano una trave di spina a sezione scatolare sulla quale si innestano le mensole con sezione a T ad altezza variabile. Fra le varie «lame» sono poggiati i pannelli vetrati in vetro float. La canopy è inoltre vincolata alla struttura principale mediante puntoni tubolari che ne limitano la flessibilità verticale.

Tutti i dettagli strutturali sono studiati per minimizzare l’impatto architettonico: i coprigiunti delle lame sono realizzati con speciali perni ed il collegamento bullonato tra colonna e trave di spina è realizzato interamente a scomparsa. L’impluvio della copertura è individuato dalla trave di spina che ospita il canale di scolo delle acque, mentre il pluviale è nascosto nella colonna protetta da una controcamicia in acciaio inox.

Tutti i dettagli strutturali sono studiati per minimizzare l’impatto architettonico: i coprigiunti delle lame sono realizzati con speciali perni ed il collegamento bullonato tra colonna e trave di spina è realizzato interamente a scomparsa. L’impluvio della copertura è individuato dalla trave di spina che ospita il canale di scolo delle acque, mentre il pluviale è nascosto nella colonna protetta da una controcamicia in acciaio inox.

Nuovo terminal crociere “A. VESPUCCI”

Progettazione esecutiva delle facciate continue Sud, Ovest e Nord.

Categoria: Facciate
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Dicembre 2016 – Maggio 2018
Committente: AZA Aghito Zambonini Spa

Progettazione delle strutture portanti e dei rivestimenti vetrati per le facciate Sud, Ovest e Nord dell’edificio del nuovo Terminal Crociere 12N situato nel Porto di Civitavecchia.

Progettazione delle strutture portanti e dei rivestimenti vetrati per le facciate Sud, Ovest e Nord dell’edificio del nuovo Terminal Crociere 12N situato nel Porto di Civitavecchia.

La facciata Ovest è di tipo continuo con rivestimento vetrato e si affaccia sul fronte mare dell’edificio per circa 100 m di sviluppo e 8 m di altezza. È caratterizzata da lastre vetrate di grande dimensione e da una struttura di sostegno in travi reticolari, costituite da montanti in alluminio di altezza e tralicci tubolari in acciaio inclinati verso l’esterno.

La facciata Ovest è di tipo continuo con rivestimento vetrato e si affaccia sul fronte mare dell’edificio per circa 100 m di sviluppo e 8 m di altezza. È caratterizzata da lastre vetrate di grande dimensione e da una struttura di sostegno in travi reticolari, costituite da montanti in alluminio di altezza e tralicci tubolari in acciaio inclinati verso l’esterno.

La facciata Sud è una facciata continua tradizionale a montanti e traversi di altezza intorno ai 16 m e sviluppo di circa 60 m.

La facciata Sud è una facciata continua tradizionale a montanti e traversi di altezza intorno ai 16 m e sviluppo di circa 60 m.

La facciata Nord, infine, è una facciata ventilata con rivestimento esterno in composito di alluminio e un atrio vetrato di grandi dimensioni.

La facciata Nord, infine, è una facciata ventilata con rivestimento esterno in composito di alluminio e un atrio vetrato di grandi dimensioni.

Ville D’Eveque

Progettazione esecutiva delle strutture metalliche delle facciate Jardin e Rue.

Categoria: Facciate
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Marzo 2017 – Aprile 2017
Committente: AZA S.p.a.

Ville L’Evêque è un immobile a uso uffici collocato nel cuore del Quartier Central des Affaires di Parigi.
Nell’ambito della ristrutturazione dell’edificio ci siamo occupati della progettazione delle strutture portanti del nuovo involucro edilizio che coprono una superficie di circa 1300 mq.

Ville L’Evêque è un immobile a uso uffici collocato nel cuore del Quartier Central des Affaires di Parigi.
Nell’ambito della ristrutturazione dell’edificio ci siamo occupati della progettazione delle strutture portanti del nuovo involucro edilizio che coprono una superficie di circa 1300 mq.

Le facciate modulari denominate «Jardin» e «Rue» hanno una struttura portante a montanti e traversi in alluminio, con modulo tipico di dimensioni 3168 mm x 3240 mm. E’ stato altresì valutato il comportamento deformativo per le travi di bordo dell’edificio, sulle quali si andrà a poggiare la struttura di sostegno della facciata.

Le facciate modulari denominate «Jardin» e «Rue» hanno una struttura portante a montanti e traversi in alluminio, con modulo tipico di dimensioni 3168 mm x 3240 mm. E’ stato altresì valutato il comportamento deformativo per le travi di bordo dell’edificio, sulle quali si andrà a poggiare la struttura di sostegno della facciata.